Soluzioni personalizzate per il material handling nei processi produttivi

Uno degli aspetti fondamentali che caratterizzano i processi produttivi è rappresentato dalla movimentazione dei materiali, siano essi materie prime, prodotti finiti o semilavorati.
I sistemi realizzati da TESIS Engineering, trovano applicazione nelle operazioni di movimentazione dei materiali all’interno di reparti produttivi e magazzini, nelle linee di lavorazione e assemblaggio, anche completamente automatizzate, implementati in industrie appartenenti a settori molto diversi.
Che si tratti di semplici sollevatori azionati dall’operatore, di sistemi di movimentazione complessi integrati in linee automatizzate, fino all’integrazione su veicoli a guida automatica (AGV) o con stazioni robotizzate, TESIS Engineering è in grado di supportare la clientela con una progettazione ad hoc, che richiede particolare attenzione a specifiche difficilmente attuabili applicando sistemi di movimentazione standardizzati.
Gamma di prodotti realizzati per qualsiasi esigenza di movimentazione
Partendo da una progettazione personalizzata, TESIS Engineering e in grado di realizzare su misura:

• Piattaforme di sollevamento a forbice
• Dimensioni e portate: senza limiti di dimensioni e portate
• Postazione: in postazione fissa o mobili con traslazione manuale e motorizzata
• Piani di carico: fissi, traslabili, rotanti, inclinabili, ribaltabili, sagomati
• Dotazioni: rulli folli o motorizzati, sfere, nastri, catene, culle fisse o mobili, flap, ringhiere fisse o asportabili, cancelli, attrezzature speciali su richiesta
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica, predisposizione per immersione

• Ribaltatori
• Dimensioni e portate: senza limiti di dimensioni e portate
• Postazione: in postazione fissa, mobili con traslazione manuale e motorizzata
• Piani di carico: piani, a culla, a cassone o sagomati
• Dotazioni: rulli, sfere, nastri, catene, attrezzature speciali
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica

• Trasportatori e navette
• Dimensioni e portate: senza limiti di dimensioni e portate
• Postazione: in postazione fissa, mobili con traslazione manuale e motorizzata
• Piani di carico: piani, sagomati, inclinabili, ribaltabili
• Dotazioni: rulli, sfere, nastri, catene, attrezzature speciali
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica

• Trasloelevatori
• Dimensioni e portate: su specifica
• Movimenti: sollevamento, traslazione laterale, avanzamento pulpito
• Realizzazioni speciali: acciaio inox, alimentazione pneumatica

• Attrezzature e macchine speciali
• Su richiesta vengono sviluppate, progettate e realizzate attrezzature e macchine speciali per magazzini e linee di produzione, ma anche per ambiti molto diversi
• Alcuni esempi:
– magazzino meccanizzato con piani ribaltabili e carrello mobile e ribaltabile di deposito e prelievo bobine dotato di trasportatore a nastro,
– avvolgitore con sistema di espulsione, asporto bobina e ribaltamento per la palletizzazione,
– banco di montaggio meccanizzato per linea assemblaggio,
– veicolo elettrico a tre ruote per trasporto persone

TESIS ENGINEERING SRL
Via Ceppo 4
23807 Merate (LC) Italia
Tel. +39 039 9180485
Email: info@tesis-engineering.com

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge