Soluzioni per la fabbrica del futuro

Lenze, lo specialista di Motion Centric Automation stupisce con soluzioni pratiche di Industry 4.0, che si traducono in macchine flessibili, semplici da gestire per l’operatore in tutto il mondo e ad alta efficienza energetica. Moderne possibilità di interazione riducono notevolmente i tempi di messa in servizio, come concetti intelligenti di recupero di energia abbiano anche impatto economico, come la modularizzazione renda i costruttori di macchine più flessibili e in che modo i dati macchina possano essere trasmessi in modo sicuro al e dal cloud consentendo la manutenzione predittiva. La nuova serie di inverter i500 stabilisce nuovi standard in termini di dimensioni, personalizzazione dell’applicazione e facilità di messa in servizio. Un’altra novità è l’aumento delle prestazioni della serie di riduttori g500 con una coppia fino a 20.000 Nm. In questo momento il tema dei Big Data e la loro gestione sicura è sulla bocca proprio di tutti. Un requisito fondamentale è un collegamento dati sicuro tra la fabbrica e il cloud, seguito dalla protezione dei dati da un uso improprio.

Concetti modulari per una maggiore flessibilità della macchina

La produzione di prodotti personalizzati alle stesse condizioni della produzione industriale di massa richiede macchine altamente flessibili, intelligenti e interconnesse che sono comunque facili da gestire. I costruttori di macchine si trovano ad affrontare la sfida di lanciare le loro macchine flessibili sul mercato il prima possibile, un obiettivo più facilmente raggiunto scomponendo le complesse sequenze di movimento della macchina in unità funzionali. I moduli standardizzati possono essere facilmente riutilizzati, i tempi di test e i tassi di errore sono ridotti, e resta più tempo per progettare le proprietà della macchina che contano di più per il cliente. Lenze è pioniere nel campo della modularizzazione macchina.

Concetti intelligenti per una maggiore efficienza energetica

Il nuovo modulo rigenerativo Lenze rende il recupero energetico attraente da un punto di vista economico, pratico e soprattutto semplice. Sta per arrivare sul mercato in due versioni di potenza con 12/24 e 26/48 KW. La sua particolarità è la separazione dei percorsi di alimentazione e di recupero, il che significa che le due linee possono essere progettate individualmente per il dimensionamento esatto ai requisiti di sistema. La potenza rigenerativa può essere installata nel percorso più facile lungo la connessione in parallelo di più moduli. Grazie alla sua elevata efficienza e all’eliminazione dei filtri esterni, il modulo rigenerativo si ripaga velocemente e colpisce per il suo design compatto. Anche le macchine esistenti possono essere adattate senza problemi. Tipiche aree di implementazione sono, per esempio i dispositivi di sollevamento, in cui una quantità relativamente elevata di energia viene accumulata quando il carico viene abbassato o su banchi di prova, dove l’energia di prova deve essere permanentemente scaricata.

Trovare in modo efficace il prodotto giusto

L’individuazione del prodotto giusto in modo semplice e veloce è garantita da EASY Product Finder. Il nuovo strumento Lenze definisce il disegno di base di un azionamento con velocità ed efficienza sorprendenti. Solo pochi click e parametri per identificare il prodotto giusto per un’applicazione. I clienti beneficiano del risparmio di tempo e del fatto che utilizzare questo strumento non richiede una conoscenza approfondita dei prodotti Lenze. Questa procedura è particolarmente utile all’inizio del processo di progettazione per ottenere rapidamente una panoramica dei potenziali azionamenti. Altri punti di forza sono la ricerca in base a parole chiave, i prodotti o i codici tipo, filtri per i diversi criteri di ricerca o la funzione di confronto del prodotto.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo