Soluzioni Leister per il packaging alimentare

L’utilizzo dell’aria calda nei processi di lavorazione nel settore alimentare ha molti aspetti positivi: una fonte di calore perfettamente regolabile, disponibile nel luogo fisico e nel momento preciso in cui serve al processo produttivo, capace di garantire i più stringenti requisiti di igiene richiesti e dal costo ragionevole è un valido aiuto in numerose applicazioni food and beverage.

Leister, società specializzata nella produzione di riscaldatori industriali e macchinari per la lavorazione delle materie plastiche, fornisce soluzioni utili e versatili per l’industria del packaging alimentare. Prendendo come esempio le bottiglie in PET, riscaldatori e soffianti Leister trovano impiego in molte fasi del processo. L’asciugatura della resina di PET in granuli avviene direttamente con aria calda o usando un essiccante; in questo caso l’aria calda serve a rigenerare l’essicante saturo di umidità. I riscaldatori Leister per il settore del packaging alimentare sono ideali anche per pre-riscaldare le preforme in PET, grazie alla loro capacità di indirizzare il calore proprio dove occorre. Trovano impiego anche nel “de-gating” (rimozione di bave o filamenti): in questa fase di lavorazione un flusso di aria calda nella parte inferiore della bottiglia corregge eventuali imperfezioni presenti. Dopo il soffiaggio e la pulizia delle bottiglie, l’aria calda può essere usata per far evaporare i residui di perossido di idrogeno usato per la disinfezione, portando la concentrazione di H2O2 a livelli inferiori a 0,5 ppm. L’aria calda è molto utile anche nel processo di etichettatura: sia per attivare la colla delle etichette, sia per il fissaggio mediante termoretrazione, come valida alternativa i tunnel che usano vapore. Per bottiglie chiuse con tappi a vite, l’aria calda serve a preparare la plastica per la stampa e successivamente per asciugare l’inchiostro. Infine, l’aria calda è un pratico sistema per rimuovere ogni traccia di liquido o umidità dalle superfici delle bottiglie dopo il riempimento.

Leister LHS 61S Classic
Soffianre Vulcan System di Leister.

Ad ogni fase è possibile abbinare la soluzione Leister più  adatta, scegliendo fra la vasta gamma di riscaldatori e soffianti dell’azienda, che comprende diversi modelli di comprovata efficacia. Fra questi, MISTRAL, soffiante compatto e conveniente; HOTWIND, riscaldatore autonomo potente e versatile; VULCAN, robusto e facile da integrare nei sistemi industriali; e la serie LHS, riscaldatori abbinabili a soffianti esterne o alla linea dell’aria compressa. Soffianti e riscaldatori Leister devono la loro ottima reputazione ai severi controlli di qualità ai quali tutta la produzione è sottoposta nei laboratori di proprietà dell’azienda, in Svizzera. Nei rari casi in cui fosse necessario sottoporre questi riscaldatori a manutenzione, il servizio fornito da Leister Technologies Italia presso la propria sede di Segrate (MI) è eccellente, accurato e tempestivo.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),