Produzione a commessa: come misurare tempi e costi di produzione

In un’azienda che vende, compra e produce beni o servizi su commessa gli utenti hanno spesso un problema: riuscire a gestire e controllare un progetto dove il cliente ha un ruolo centrale, e definisce delle personalizzazioni di prodotto che richiedono una progettazione ex novo anche in corso d’opera. In questo contesto di incertezza diventa difficile definire un budget preciso dei costi, monitorare le spese sostenute, verificare la attività terminate e pianificare le successive al fine di avere un stato di avanzamento dei lavori attendibile.

L’ERP Freeway® Skyline monitora l’avanzamento fisico e temporale della commessa, consentendo di preventivare interventi tempestivi in caso di problemi. L’azienda ha così un controllo estremamente preciso su tempi e costi di produzione e può offrire un servizio/prodotto migliore ai propri clienti.

La soluzione, sviluppata dall’azienda trevigiana di consulenza informatica Eurosystem Spa, offre la possibilità di gestire una scheda anagrafica di commessa organizzata in attività e sotto-attività che contengono riferimenti a persone, macchine, strutture e costi da sostenere legati alla specifica commessa.  Inoltre, si può strutturare il lavoro per gruppi funzionali, seguendo la struttura fisica del prodotto che si vuole realizzare, o per singola attività. Si possono avere uno o più budget commerciali e/o tecnici, e abbinare al progetto tutti i documenti e file prodotti dall’azienda o da terzi. Il risultato è un database completo ed efficace che permette di recuperare azioni e costi sostenuti in una contabilità di commessa.

Il sistema, inoltre, attraverso un portale web profilato per ruoli e utenti, avvisa dello stato del progetto, dei possibili allarmi o ritardi, degli scostamenti tra quanto previsto e quanto rendicontato. (www.eurosystem.it)

 

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono