Produzione a commessa: come misurare tempi e costi di produzione

In un’azienda che vende, compra e produce beni o servizi su commessa gli utenti hanno spesso un problema: riuscire a gestire e controllare un progetto dove il cliente ha un ruolo centrale, e definisce delle personalizzazioni di prodotto che richiedono una progettazione ex novo anche in corso d’opera. In questo contesto di incertezza diventa difficile definire un budget preciso dei costi, monitorare le spese sostenute, verificare la attività terminate e pianificare le successive al fine di avere un stato di avanzamento dei lavori attendibile.

L’ERP Freeway® Skyline monitora l’avanzamento fisico e temporale della commessa, consentendo di preventivare interventi tempestivi in caso di problemi. L’azienda ha così un controllo estremamente preciso su tempi e costi di produzione e può offrire un servizio/prodotto migliore ai propri clienti.

La soluzione, sviluppata dall’azienda trevigiana di consulenza informatica Eurosystem Spa, offre la possibilità di gestire una scheda anagrafica di commessa organizzata in attività e sotto-attività che contengono riferimenti a persone, macchine, strutture e costi da sostenere legati alla specifica commessa.  Inoltre, si può strutturare il lavoro per gruppi funzionali, seguendo la struttura fisica del prodotto che si vuole realizzare, o per singola attività. Si possono avere uno o più budget commerciali e/o tecnici, e abbinare al progetto tutti i documenti e file prodotti dall’azienda o da terzi. Il risultato è un database completo ed efficace che permette di recuperare azioni e costi sostenuti in una contabilità di commessa.

Il sistema, inoltre, attraverso un portale web profilato per ruoli e utenti, avvisa dello stato del progetto, dei possibili allarmi o ritardi, degli scostamenti tra quanto previsto e quanto rendicontato. (www.eurosystem.it)

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo