Soluzioni di microscopia con telecamere a colori

Image S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi settori (industriale, medicale e scientifico), presenta una serie di nuovi modelli, sviluppati da JAI, di telecamere e software che forniscono funzionalità avanzate di acquisizione di immagini ai produttori e agli utilizzatori di sistemi di imaging microscopici. Si tratta di sei nuovi modelli della serie Apex di telecamere con prisma 3-CMOS ad alte prestazioni colorimetriche, oltre alla piena integrazione con due delle soluzioni software per microscopia più diffuse: Image-Pro di Media Cybernetics e il pacchetto software open-source µManager. Tre dei nuovi modelli JAI sono varianti della telecamera AP-3200T-USB, un modello a colori con prisma 3-CMOS da 3,2 megapixel e 38,3 fps. Gli altri tre modelli sono varianti della telecamera AP-1600T-USB, un modello 3-CMOS da 1,6 megapixel che offre velocità (frame rate) superiori con una risoluzione inferiore. Tutti i modelli sono dotati di interfacce USB3 Vision, ampiamente utilizzate nei sistemi microscopici per la loro combinazione di larghezza di banda e compatibilità plug-and-play. I nuovi modelli di telecamere sono disponibili sia con le normali custodie verdi di JAI, sia con speciali custodie bianche per installazioni in ospedali o ambienti clinici/laboratori, più adatte agli ambienti scientifici e con materiale trattato in maniera dedicata. La nuova gamma comprende alcuni modelli privi di filtri standard “taglia-IR”. Alcune aziende possono utilizzare questi modelli per applicazioni nell’ambito delle bioscienze, dove è richiesta la sensibilità all’infrarosso per evidenziare specifiche sfumature o macchie oppure per distinguere il sangue o i vasi sanguigni dai tessuti circostanti. Questi modelli sono utili anche per applicazioni in ambito alimentare e industriale, nelle quali vengono effettuate contemporaneamente analisi nello spettro visibile e nel vicino infrarosso (NIR). Inoltre sono presenti funzioni integrate per l’ottimizzazione dei colori a livello di firmware che consentono la migliore resa colorimetrica.

Software per microscopia

I nuovi modelli JAI sono perfettamente integrabili nei maggiori pacchetti per analisi microscopiche, quale ad esempio Image-Pro di Media Cybernetics. Per chi preferisce una soluzione open-source, le telecamere Apex sono state integrate con il software µManager (Micro-Manager), originariamente creato dal Vale Lab della University of California a San Francisco e ora sviluppato e mantenuto da Open Imaging, Inc. Inoltre sono stati sviluppati adattatori per consentire alle telecamere JAI di interagire pienamente con il software µManager. Il software non prevede costi di licenza e può essere scaricato direttamente dal sito micro-manager.org.

Campi applicativi

I nuovi modelli di telecamere a colori 3-CMOS e i relativi pacchetti software offrono un’ampia gamma di possibilità ai progettisti e agli utilizzatori di sistemi di microscopia. Grazie agli attacchi standard tipo C per le ottiche, le telecamere Apex si adattano facilmente alla maggior parte dei microscopi digitali presenti sul mercato. La tecnologia a prisma 3-CMOS offre una separazione cromatica nettamente superiore a quella ottenibile con le normali telecamere dotate di filtro di Bayer; nelle immagini a fluorescenza a colori, dove è essenziale distinguere lievissime sfumature cromatiche, queste telecamere forniscono immagini di altissima qualità. Inoltre, con frame rate superiori alle precedenti generazioni di telecamere a prisma a 3 sensori, i modelli AP-3200T-USB (38,3 fps) e AP-1600T-USB (78,8 fps) forniscono le prestazioni necessarie per acquisizione di immagini di cellule vive, videomicroscopia, applicazioni con profondità di campo estesa o altre analisi microscopiche a colori, dove sono richieste velocità in tempo reale o superiori. Altre applicazioni in cui la precisione cromatica e spaziale della tecnologia a prisma 3-CMOS di JAI offre vantaggi rispetto alle tradizionali telecamere a colori Bayer sono i sistemi per l’ispezione di wafer di silicio e metalli con classificazione cromatica dei difetti, la scienza dei materiali applicata ad alimenti, compositi, cosmetici e altri materiali, e i sistemi produttivi che effettuano analisi di particelle, analisi di spruzzi/macchine, ispezioni di fibre o altri dettagli minuti.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per