Soluzione completa per sistemi per vuoto

Nella sua continua ricerca di soluzioni efficaci per venire incontro alle esigenze della propria clientela, SMC, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, ha progettato una serie di filtri per vuoto di ultima generazione per portate elevate, in grado di eliminare polvere (modello AFJ-T) o polvere e condensa (modello AFJ-S), consentendo, così, di allungare la vita operativa dei componenti del sistema in cui sono installati.

La serie AFJ è adatta a una vasta gamma di applicazioni e può operare con portate fino a 660 l/minuto, per il tipo per polvere, e fino a 500 l/minuto, per il tipo per polvere/condensa.

Presenta, inoltre, diverse funzionalità che la contraddistinguono dalla concorrenza, grazie all’elevata flessibilità e versatilità, alla manutenzione facilitata, con pezzi di ricambio intercambiabili che riducono notevolmente i costi operativi e alla visibilità, punto chiave della serie AFJ. La tazza a doppio strato in policarbonato trasparente permette, infatti, agli operatori di controllare l’elemento filtrante da qualsiasi angolazione, mentre la sua protezione esterna assicura la resistenza contro prodotti chimici e altre sostanze corrosive, aumentando così la vita operativa del filtro. Il corpo del filtro è, inoltre, dotato di un utile pulsante di blocco della tazza, che facilita e velocizza le operazioni di manutenzione e sostituzione dell’elemento.

La serie AFJ è disponibile con corpi e attacchi di misura diversa, con direzione del flusso da sinistra a destra o da destra a sinistra e con un’ampia gamma di filtrazioni nominali: 5 µm, 40 µm e 80 µm, con gli elementi filtranti dei due gradi più alti di filtrazione lavabili e riutilizzabili. Tutte caratteristiche che assicurano ai clienti maggiore flessibilità, facilità d’uso, semplicità di manutenzione e costi ridotti.

La serie AFJ è un prodotto unico, che mette in mostra le capacità di progettazione innovativa di SMC sempre alla ricerca di nuovi modi per ridurre al minimo le operazioni di manutenzione e i costi per i clienti, aumentando l’efficacia e la flessibilità dei prodotti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in