SolidWorks 2020 pensato per accelerare lo sviluppo di prodotto

Dassault Systèmes ha annunciato il lancio di SolidWorks 2020, la nuova versione del portafoglio di applicativi per la progettazione e l’ingegnerizzazione 3D che offre potenziamenti, nuove funzionalità e flussi di lavoro che aiutano a velocizzare e migliorare lo sviluppo dei prodotti, dalla progettazione concettuale alla produzione, generando valore per le loro organizzazioni. Con la release SolidWorks 2020, il team di ricerca e sviluppo di Dassault Systèmes risponde a migliaia di richieste di miglioramenti sottoposte dalla comunità di SolidWorks.  Connettendosi direttamente con la piattaforma 3DExperience, Solidworks 2020 si allinea anche ai trend emergenti e alle esigenze delle aziende sul mercato globale, che richiede organizzazioni competitive in grado di raggiungere nuovi livelli di collaborazione e agilità per fornire ai loro clienti nuove categorie di esperienze, in modo più rapido e a costi sostenibili.

Introdotte centinaia di migliorie

Grazie a centinaia di migliorie introdotte con SolidWorks 2020, gli utenti hanno a disposizione un ampio spettro di scelte e opportunità per migliorare le prestazioni delle loro attività quotidiane, snellire i flussi di lavoro ed estendere dal desktop al cloud l’intero ecosistema, dalla progettazione alla produzione, integrandolo direttamente nella piattaforma 3DExperience. Fra le centinaia di migliorie di Solidworks 2020 ci sono:

  • Nuova modalità di dettaglio (Detailing) e accelerazione grafica per i disegni: La nuova modalità Detailing consente di aprire i disegni in pochi secondi, conservando la capacità di aggiungere e modificare annotazioni all’interno dei disegni stessi. Questa modalità è particolarmente utile per gli utenti che devono apportare piccoli modifiche a disegni di grani assiemi o disegni composti da molti fogli, configurazioni o viste che necessitano di notevoli risorse.
  • Make Part Flexible è una nuova funzione che consente di visualizzare una stessa parte in diverse condizioni nello stesso assieme. Ad esempio, una molla è presente due volte nello stesso assieme, ma in due condizioni diverse: compressa e non compressa.
  • Make Part Flexible è utile per diversi tipi di applicazioni come molle, soffietti, cerniere, o-ring e qualsiasi altra parte che si può flettere/piegare o che può cambiare stato/posizione/condizione.
  • I potenziamenti apportati a Solidworks PDM, il connettore per SolidWorks Electrical e il nuovo connettore per SolidWorksPCB consentono la gestione completa dei dati e della progettazione elettronica (con stoccaggio sicuro, indicizzazione e gestione delle versioni di tutti i dati degli utenti), favorendo al tempo stesso una collaborazione più stretta fra i team ECAD e MCAD.

Per maggiori dettagli sui potenziamenti di SolidWorks 2020, clicca qui.

La piattaforma

Con SolidWorks 2020 e l’offerta di soluzioni 3DExperience.Works, la piattaforma 3DExperience mette a disposizione un pacchetto sempre più ampio di soluzioni in cloud che, insieme, aiutano a gestire ogni aspetto dell’attività di sviluppo di concetti, progettazione di prodotti, produzione e consegna degli stessi. Soluzioni come 3D Sculptor, che comprende l’applicativo xShape (sub division modeling), 3D Creator con l’applicativo xDesign (modellazione parametrica), 3D Component Designer (gestione dati), Project Planner e Structural Professional Engineer (simulazione avanzata), consentono agli utenti di ridurre gli inconvenienti nel processo dalla progettazione alla produzione. Come annunciato a SolidWorks World 2019 all’inizio dell’anno, tutte queste soluzioni in cloud faranno parte del portafoglio 3DExperience.Works, unendo la potenza e l’ampiezza della piattaforma 3DExperience alla semplicità e facilità d’uso di SolidWorks. “Non stiamo semplicemente aggiungendo funzionalità al portafoglio Solidworks che tutti conoscono e apprezzano, ma lo stiamo anche estendendo al cloud attraverso la piattaforma 3DExperience, l’unica piattaforma completa al mondo per l’esperienza digitale. Abbiamo costruito un ponte con il nostro portafoglio basato sulla piattaforma, mettendo gli utenti nelle condizioni di sfruttare i vantaggi delle offerte 3DExperience.Works,” afferma Gian Paolo Bassi, CEO, SolidWorks, Dassault Systèmes. “Le organizzazioni possono così contare sull’ambiente e sugli applicativi di cui hanno bisogno per abbracciare il Rinascimento dell’Industria e il suo spirito di scoperta di nuovi modi di inventare, innovare, collaborare e produrre.”. “Dal 2002 Omax utilizza gli applicativi Solidworks per progettare ogni aspetto della tecnologia di taglio a getto d’acqua più rapida e precisa del settore,” dice Eric A. Beatty, Senior Mechanical Designer, Omax Corporation. “Omax continuerà a innovare e sviluppare macchine e accessori a getto d’acqua con SolidWorks 2020, che cambia le regole del gioco in termini di potenza, prestazioni e collaborazione sul campo, offrendo a tutti, ovunque si trovino e da qualsiasi dispositivo, l’accesso al processo di creazione del valore.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo