Solair e Contrive insieme per offrire soluzioni ‘ready for IoT’

Solair, società software rivolta al mondo dell’Internet of Things (IoT) e M2M, ha stretto una partnership tecnologica con Contrive, azienda italiana di respiro internazionale che dal 1999 progetta e realizza dispositivi di controllo remoto.

Contrive, così come Solair, fornisce soluzioni già pronte all’uso per l’Internet of Things. La collaborazione tra le due aziende è volta ad offrire ai clienti una soluzione per l’IoT – sia hardware che software – che sia ‘plug&play’ e scalabile. Da un lato i prodotti Mobi.Control di Contrive permettono di costruire sistemi IoT/M2M semplici, convenienti ed affidabili sia per l’automazione domestica che industriale; dall’altro la piattaforma cloud-based di Solair consente di raccogliere ed elaborare i dati acquisiti dai prodotti Contrive e di sviluppare applicazioni su misura per il cliente, velocemente e senza grossi investimenti iniziali né in termini economici che di risorse informatiche.

In particolare, la famiglia Mobi comprende dispositivi che permettono il controllo di ingressi e uscite e la sorveglianza di segnali o valori critici direttamente dal browser di qualsiasi dispositivo con accesso di rete. I dispositivi possono inviare messaggi predefiniti sotto forma di e-mail, tweet ed SMS e possono essere configurati per svolgere specifiche azioni al verificarsi di eventi locali oppure a scadenze programmate.

Le interfacce, le connessioni e la configurabilità rendono questi dispositivi adatti ad un uso universale, rapido e semplice.

Le applicazioni possono essere infinite: dall’illuminazione di esterni al controllo accessi, dal rilevamento intrusi al controllo del clima, dal monitoraggio di sale server a servizi di controllo distribuito.

Con Mobi.Control e Solair Platform, servizi intelligenti di Internet of Things sono a portata di mano.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili