Solair e Contrive insieme per offrire soluzioni ‘ready for IoT’

Solair, società software rivolta al mondo dell’Internet of Things (IoT) e M2M, ha stretto una partnership tecnologica con Contrive, azienda italiana di respiro internazionale che dal 1999 progetta e realizza dispositivi di controllo remoto.

Contrive, così come Solair, fornisce soluzioni già pronte all’uso per l’Internet of Things. La collaborazione tra le due aziende è volta ad offrire ai clienti una soluzione per l’IoT – sia hardware che software – che sia ‘plug&play’ e scalabile. Da un lato i prodotti Mobi.Control di Contrive permettono di costruire sistemi IoT/M2M semplici, convenienti ed affidabili sia per l’automazione domestica che industriale; dall’altro la piattaforma cloud-based di Solair consente di raccogliere ed elaborare i dati acquisiti dai prodotti Contrive e di sviluppare applicazioni su misura per il cliente, velocemente e senza grossi investimenti iniziali né in termini economici che di risorse informatiche.

In particolare, la famiglia Mobi comprende dispositivi che permettono il controllo di ingressi e uscite e la sorveglianza di segnali o valori critici direttamente dal browser di qualsiasi dispositivo con accesso di rete. I dispositivi possono inviare messaggi predefiniti sotto forma di e-mail, tweet ed SMS e possono essere configurati per svolgere specifiche azioni al verificarsi di eventi locali oppure a scadenze programmate.

Le interfacce, le connessioni e la configurabilità rendono questi dispositivi adatti ad un uso universale, rapido e semplice.

Le applicazioni possono essere infinite: dall’illuminazione di esterni al controllo accessi, dal rilevamento intrusi al controllo del clima, dal monitoraggio di sale server a servizi di controllo distribuito.

Con Mobi.Control e Solair Platform, servizi intelligenti di Internet of Things sono a portata di mano.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),