Software di simulazione: Simcenter Amesim 17

Siemens PLM Software annuncia la versione numero 17 del software di simulazione Simcenter Amesim. L’ultima versione propone numerose nuove funzionalità che aumentano notevolmente l’efficienza della simulazione di sistema. Siemens PLM Software continua a supportare l’innovazione consentendo ai progettisti di creare gemelli digitali precisi, all’inizio del ciclo di sviluppo del prodotto e in maniera più veloce. Tra i molteplici miglioramenti, l’ultima versione aiuta gli utenti a:

  • affrontare le sfide di elettrificazione, sfruttando modelli già pronti all’uso di veicoli ibridi ed elettrici;
  • accelerare la validazione e la calibrazione dei controlli, utilizzando componenti compatibili in tempo reale per i sistemi termici e fluidi;
  • rispettare gli standard sulle emissioni inquinanti, grazie allo strumento di calibrazione automatica degli scarichi;
  • prevedere i comportamenti dei sistemi aeronautici, unendo insieme sistemi di alimentazione e dinamiche di volo;
  • semplificare i processi di progettazione tramite l’interoperabilità con altre soluzioni Simcenter e Teamcenter;
  • ampliare l’uso della simulazione di sistema con Simcenter Webapp Server e una versione basata su cloud di Simcenter Amesim.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di