Software di simulazione: Simcenter Amesim 17

Siemens PLM Software annuncia la versione numero 17 del software di simulazione Simcenter Amesim. L’ultima versione propone numerose nuove funzionalità che aumentano notevolmente l’efficienza della simulazione di sistema. Siemens PLM Software continua a supportare l’innovazione consentendo ai progettisti di creare gemelli digitali precisi, all’inizio del ciclo di sviluppo del prodotto e in maniera più veloce. Tra i molteplici miglioramenti, l’ultima versione aiuta gli utenti a:

  • affrontare le sfide di elettrificazione, sfruttando modelli già pronti all’uso di veicoli ibridi ed elettrici;
  • accelerare la validazione e la calibrazione dei controlli, utilizzando componenti compatibili in tempo reale per i sistemi termici e fluidi;
  • rispettare gli standard sulle emissioni inquinanti, grazie allo strumento di calibrazione automatica degli scarichi;
  • prevedere i comportamenti dei sistemi aeronautici, unendo insieme sistemi di alimentazione e dinamiche di volo;
  • semplificare i processi di progettazione tramite l’interoperabilità con altre soluzioni Simcenter e Teamcenter;
  • ampliare l’uso della simulazione di sistema con Simcenter Webapp Server e una versione basata su cloud di Simcenter Amesim.
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon