Snodi sferici che riducono le emissioni di CO2

SKF lancia la nuova gamma di snodi sferici e terminali SKF Extended Life. Progettati specificatamente per le applicazioni dei settori agricolo, forestale ed edile, questi prodotti sono praticamente esenti da manutenzione e non richiedono pertanto alcuna rilubrificazione. Fanno parte della gamma di prodotti SKF BeyondZero*.

Gli snodi sferici SKF Extended Life contribuiscono a ridurre il costo totale di possesso (TCO, Total Cost of Ownership) e l’impatto ambientale, poiché offrono una maggiore durata e sono esenti da rilubrificazione. Un solo cuscinetto con foro da 100 mm, per esempio, può far risparmiare ogni anno fino a 876 g di grasso. Un trattore equipaggiato con sei di questi cuscinetti può arrivare a risparmiare fino a 5,2 kg di grasso all’anno, il che equivale a una riduzione annua delle emissioni di CO2 pari a 7,7 kg. I calcoli sono basati sul risparmio di grasso e non comprendono la riduzione delle perdite di attrito del 37 per cento.

Gli snodi SKF Extended Life sono muniti di resistenti tenute a triplo labbro, le quali costituiscono uno dei componenti fondamentali di questo sistema progettato per ridurre il costo totale di possesso. Il loro compito consiste nell’impedire l’ingresso di sostanze contaminanti e quindi nell’eliminare le conseguenti condizioni di scarsa lubrificazione che sono la causa del cedimento prematuro dei cuscinetti.

Gli snodi sferici SKF Extended Life colmano il divario tra i tipi standard acciaio su acciaio e gli snodi SKF TX esenti da manutenzione. Finora gli snodi sferici acciaio su acciaio necessitavano di rilubrificazione nelle fermate di manutenzione regolarmente programmate.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione