Snodi sferici che riducono le emissioni di CO2

SKF lancia la nuova gamma di snodi sferici e terminali SKF Extended Life. Progettati specificatamente per le applicazioni dei settori agricolo, forestale ed edile, questi prodotti sono praticamente esenti da manutenzione e non richiedono pertanto alcuna rilubrificazione. Fanno parte della gamma di prodotti SKF BeyondZero*.

Gli snodi sferici SKF Extended Life contribuiscono a ridurre il costo totale di possesso (TCO, Total Cost of Ownership) e l’impatto ambientale, poiché offrono una maggiore durata e sono esenti da rilubrificazione. Un solo cuscinetto con foro da 100 mm, per esempio, può far risparmiare ogni anno fino a 876 g di grasso. Un trattore equipaggiato con sei di questi cuscinetti può arrivare a risparmiare fino a 5,2 kg di grasso all’anno, il che equivale a una riduzione annua delle emissioni di CO2 pari a 7,7 kg. I calcoli sono basati sul risparmio di grasso e non comprendono la riduzione delle perdite di attrito del 37 per cento.

Gli snodi SKF Extended Life sono muniti di resistenti tenute a triplo labbro, le quali costituiscono uno dei componenti fondamentali di questo sistema progettato per ridurre il costo totale di possesso. Il loro compito consiste nell’impedire l’ingresso di sostanze contaminanti e quindi nell’eliminare le conseguenti condizioni di scarsa lubrificazione che sono la causa del cedimento prematuro dei cuscinetti.

Gli snodi sferici SKF Extended Life colmano il divario tra i tipi standard acciaio su acciaio e gli snodi SKF TX esenti da manutenzione. Finora gli snodi sferici acciaio su acciaio necessitavano di rilubrificazione nelle fermate di manutenzione regolarmente programmate.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono