Snodi sferici che riducono le emissioni di CO2

SKF lancia la nuova gamma di snodi sferici e terminali SKF Extended Life. Progettati specificatamente per le applicazioni dei settori agricolo, forestale ed edile, questi prodotti sono praticamente esenti da manutenzione e non richiedono pertanto alcuna rilubrificazione. Fanno parte della gamma di prodotti SKF BeyondZero*.

Gli snodi sferici SKF Extended Life contribuiscono a ridurre il costo totale di possesso (TCO, Total Cost of Ownership) e l’impatto ambientale, poiché offrono una maggiore durata e sono esenti da rilubrificazione. Un solo cuscinetto con foro da 100 mm, per esempio, può far risparmiare ogni anno fino a 876 g di grasso. Un trattore equipaggiato con sei di questi cuscinetti può arrivare a risparmiare fino a 5,2 kg di grasso all’anno, il che equivale a una riduzione annua delle emissioni di CO2 pari a 7,7 kg. I calcoli sono basati sul risparmio di grasso e non comprendono la riduzione delle perdite di attrito del 37 per cento.

Gli snodi SKF Extended Life sono muniti di resistenti tenute a triplo labbro, le quali costituiscono uno dei componenti fondamentali di questo sistema progettato per ridurre il costo totale di possesso. Il loro compito consiste nell’impedire l’ingresso di sostanze contaminanti e quindi nell’eliminare le conseguenti condizioni di scarsa lubrificazione che sono la causa del cedimento prematuro dei cuscinetti.

Gli snodi sferici SKF Extended Life colmano il divario tra i tipi standard acciaio su acciaio e gli snodi SKF TX esenti da manutenzione. Finora gli snodi sferici acciaio su acciaio necessitavano di rilubrificazione nelle fermate di manutenzione regolarmente programmate.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),