Snodi igubal in polimero autolubrificante

Snodi igubal in polimero autolubrificante: non serve ingrassaggio, neanche nelle varianti con supporto metallico. In molte applicazioni, cuscinetti e supporti devono funzionare anche in presenza di sporco, polvere e trucioli. Per questo, richiedono continui interventi di lubrificazione e manutenzione. Le calotte in polimero di igus sono esenti da lubrificazione e da manutenzione, anche se il supporto è in metallo. E’ proprio per questi sistemi con supporti metallici che igus ha sviluppato nuove calotte in plastica ad alte prestazioni iglidur J. Facili da montare, in pochi secondi. Soluzione completa, disponibile a magazzino.

 Il vantaggio dell’autolubrificazione

Nelle applicazioni industriali – in genere – dove c’è metallo, c’è anche olio. igus dimostra che questo può cambiare. L’azienda ha sviluppato specifiche calotte di ricambio igubal proprio per gli snodi con supporto in metallo. Questi componenti sono realizzati in polimero ad alte prestazioni iglidur J che – essendo autolubrificante – permette di ridurre notevolmente i costi di manutenzione. Inoltre, con questo materiale, sporco e polvere non possono depositarsi sulla colotta il chè rappresenta un grosso vantaggio in termine di usura e permette di evitare fermi macchina imprevisti. Così – oltre che nel settore alimentare o nella costruzione di impianti e macchine – l’utilizzo di queste calotte è ideale anche nelle applicazioni del settore agricolo. La calotte igubal sono realizzate tramite stampaggio a iniezione e risultano vantaggiose dal punto di vista economico. Si possono montare in pochi secondi in sostituzione dei cuscinetti a sfera nei classici alloggiamenti metallici già esistenti o si possono acquistare con un supporto in lamiera a basso costo. Lo snodo è composto dall’alloggiamento in lamiera e dalla calotta sferica igubal ed è disponibile direttamente a magazzino. La calotta in plastica ha un’elevata resistenza all’usura e la sua durata d’esercizio è calcolabile online.

Funzionamento a secco grazie al materiale iglidur J

Le calotte sferiche in iglidur J, oltre che essere particolarmente convenienti, presentano un coefficiente di attrito molto basso nel funzionamento a secco. Il materiale assorbe pochissima umidità, così le calotte possono essere impiegate anche in ambienti esterni. Infine, essendo resistenti agli agenti chimici, si prestano ad applicazioni speciali come per esempio i macchinari agricoli o gli impianti per la lavorazione del vetro. iglidur J raggiungerà le sue migliori prestazioni in abbinamento con alberi teneri. Al momento le calotte igubal sono disponibili in tre dimensioni per alloggiamenti in lamiera a basso costo (Ø20, 25 e 30 mm) e per alloggiamenti stampati a iniezione (UC204-210).

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili