Gli snodi angolari CT Meca sono componenti meccanici che permettono di collegare due elementi perpendicolari consentendo la trasmissione di forze alternate con movimenti angolari e oscillatori a velocità moderate. I nostri snodi angolari a 90°sono realizzati secondo la norma DIN 71802, estremamente resistenti all’usura, hanno un angolo di lavoro laterale di +/- 15°, frontale e posteriore di +/- 18°. Due materiali proposti: acciaio zincato passivato o inox 303. Il perno a sfera dello snodo è trattenuto in sede da un fermo. La filettatura inclinata a sinistra esiste solo per la versione acciaio con filettatura femmina. I nostri snodi angolari a 180° in accaio zincato sono realizzati secondo le norme DIN 71805 e DIN 71803 mentre l’articolazione assiale resta simile alla norma DIN 71802.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono