SMC riunisce in una serie tutta la gamma di pressostati digitali

SMC estende la propria gamma di pressostati digitali ZSE20(F)/ISE20 con le varianti A, B e C che condividono il display, l’impostazione, il tempo di ritardo selezionabile e il design leggero e compatto. Tutti i modelli semplificano il processo di visualizzazione per gli operatori, facendo risparmiare tempo grazie al minor numero di operazioni da eseguire con i pulsanti. Le nuove varianti SMC corrispondono alle serie attuali anche relativamente al grado di protezione, al tipo di uscita e  al tipo di fluido:

  • Modello A-> Attuale ZSE30(F)/ISE30A->  IP40, NPN/PNP e Uscita analogica
  • Modello B-> Attuale ZSE40(F)/ISE40A->  IP65, NPN/PNP e Uscita analogica
  • Modello C-> Attuale ZSE80(F)/ISE80->  IP65, NPN/PNP e Uscita analogica per i fluidi.

Un passo avanti

“Dopo il successo del nostro pressostato ZSE20(F)/ISE20, abbiamo fatto un passo in avanti per ampliare la gamma con questi ultimi modelli. I clienti sono rimasti particolarmente colpiti dalla funzionalità del design, dalla facilità d’uso e dall’accuratezza delle informazioni prontamente disponibili. Inoltre, efficienza energetica e competitività sono state molto apprezzate” ha sottolineato Dario Salacone Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC. Ulteriori vantaggi e flessibilità  dello ZSE20(F)#/ISE20# includono il mantenimento in memoria del valore di pressione minimo e massimo rilevato anche se l’alimentazione viene interrotta, offrendo un maggiore controllo nel processo. Inoltre, essendo compatti e leggeri, i modelli non solo offrono ingombri ridotti, ma grazie alla riduzione del peso si verificano meno momenti di inerzia in caso di montaggio del sensore in applicazioni mobili (ad es. bracci robotici).

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono