SMC rilascia il suo primo sensore di posizione intelligente

D-MP è il primo sensore della gamma di prodotti SMC in grado di rilevare – in qualsiasi momento – la posizione della corsa dei cilindri pneumatici con un riscontro continuo. È disponibile in tre tipi di uscite: segnale analogico, dati di processo IO-Link o punto d’intervento flessibile. L’uscita analogica della posizione dell’attuatore ha un range di uscita in tensione 0-10 V e un range di uscita in corrente 4-20 mA, e tutte e tre le uscite beneficiano di quattro modalità di misura in un campo da 0 mm a 200 mm.  La funzionalità di D-MP consente di sostituire più sensori con un unico sensore di posizione, riducendo il numero di componenti necessari. “In SMC siamo costantemente alla ricerca di modi per semplificare la vita dei nostri clienti e per ottimizzarne l’efficienza operativa. – ha affermato Dafne Parigi, Product Manager di SMC Italia – D-MP è un ottimo esempio di come l’azienda risponda alle esigenze del mercato creando soluzioni che offrono un pacchetto completo di soluzioni, dall’attuatore al sensore alle applicazioni.”

Compatibile con IO-Link

Essendo compatibile con IO-Link, D-MP consente di accedere a dati specifici e di segnalare eventuali problemi con un avviso interno di errore.  Il design plug & play offre efficienza in termini di costi e manodopera, riducendo al minimo l’hardware e il rischio di errori di programmazione. Il punto di settaggio offre uscite normali e inverse e quattro modalità di misura – a 1 punto, a commutazione automatica, a finestra e a 2 punti – con una funzione di posizione ON/OFF, in modo da poter definire più punti di settaggio nel più piccolo degli spazi. D-MP è adatto a un’ampia gamma di applicazioni, come la misurazione di vari parametri, tra cui la discriminazione di lunghezza e larghezza o la profondità filettata dei fori lavorati. Inoltre, grazie al grado di protezione IP67, può essere impiegato in ambienti pericolosi.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo