SMC rilascia il suo primo sensore di posizione intelligente

D-MP è il primo sensore della gamma di prodotti SMC in grado di rilevare – in qualsiasi momento – la posizione della corsa dei cilindri pneumatici con un riscontro continuo. È disponibile in tre tipi di uscite: segnale analogico, dati di processo IO-Link o punto d’intervento flessibile. L’uscita analogica della posizione dell’attuatore ha un range di uscita in tensione 0-10 V e un range di uscita in corrente 4-20 mA, e tutte e tre le uscite beneficiano di quattro modalità di misura in un campo da 0 mm a 200 mm.  La funzionalità di D-MP consente di sostituire più sensori con un unico sensore di posizione, riducendo il numero di componenti necessari. “In SMC siamo costantemente alla ricerca di modi per semplificare la vita dei nostri clienti e per ottimizzarne l’efficienza operativa. – ha affermato Dafne Parigi, Product Manager di SMC Italia – D-MP è un ottimo esempio di come l’azienda risponda alle esigenze del mercato creando soluzioni che offrono un pacchetto completo di soluzioni, dall’attuatore al sensore alle applicazioni.”

Compatibile con IO-Link

Essendo compatibile con IO-Link, D-MP consente di accedere a dati specifici e di segnalare eventuali problemi con un avviso interno di errore.  Il design plug & play offre efficienza in termini di costi e manodopera, riducendo al minimo l’hardware e il rischio di errori di programmazione. Il punto di settaggio offre uscite normali e inverse e quattro modalità di misura – a 1 punto, a commutazione automatica, a finestra e a 2 punti – con una funzione di posizione ON/OFF, in modo da poter definire più punti di settaggio nel più piccolo degli spazi. D-MP è adatto a un’ampia gamma di applicazioni, come la misurazione di vari parametri, tra cui la discriminazione di lunghezza e larghezza o la profondità filettata dei fori lavorati. Inoltre, grazie al grado di protezione IP67, può essere impiegato in ambienti pericolosi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di