SMC introduce i Thermo-Chiller per montaggio su rack

SMC propone un nuovo thermo-chiller serie HRR applicabile su rack, compatto nelle dimensioni ma dalle caratteristiche eccellenti per rispondere alle esigenze di mercato che richiedeva una soluzione installabile in spazi ristretti. Predisposto per il montaggio su un rack da 19 pollici, l’HRR fa risparmiare spazio consentendo l’alloggiamento congiunto di sistemi multipli, riducendo il tempo di impostazione.  Un’ulteriore efficienza di installazione è data da un filtro anti-particelle, una connessione e valvola di bypass e un flussostato, tutti integrati come standard, con l’opzione di un filtro per acqua deionizzata. La manutenzione dell’HRR è più semplice grazie ad un accesso frontale che consente gli interventi senza smontare il thermo-chiller dal suo rack.   Inoltre, possono essere visualizzati 23 codici di allarme e di stato che facilitano l’autodiagnosi. “In SMC siamo sempre alla ricerca di modi per ottimizzare l’efficienza operativa dei nostri clienti. L’HRR è un esempio di connubio tra un eccellente progetto e un eccellente qualità in termini di produttività e affidabilità” sottolinea Davide Lanotte, Area Manager Thermoproducts & Energy Saving di SMC Italia. L’HRR è affidabile, con una stabilità di temperatura di ± 0.1 °C. Inoltre, è in grado di generare calore senza la necessità di un riscaldatore, offrendo una stabilità di temperatura costante durante i mesi invernali più freddi, favorendo quindi un processo più stabile ed una migliore qualità del prodotto finale. Disponibile in svariati modelli con capacità di raffreddamento che spaziano da 1000 W a 2500 W (50 Hz) e capacità di riscaldamento da 450 W a 550 W (50 Hz), l’HRR è ideale per molteplici applicazioni, tra cui apparecchiature laser come oscillatori, marcatori e strumentazione (digitale) a raggi X e microscopi elettronici.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di