Smart MechatroniX, la fabbrica del futuro declinata da Bosch Rexroth

Smart MechatroniX
Con la piattaforma di soluzioni meccatroniche Smart MechatroniX, Bosch Rexroth risponde alle esigenze del mercato nell’ambito dell’automazione di fabbrica.

Con la nuova piattaforma di soluzioni meccatroniche Smart MechatroniX, Bosch Rexroth risponde alle nuove esigenze del mercato nell’ambito dell’automazione di fabbrica e continua la sua evoluzione della Tecnologia Linear Motion nell’Industry 4.0.

I pilastri della Smart MechatroniX sono semplicità e velocità dallo sviluppo fino all’avvio della produzione, prestazioni elevate durante il funzionamento della macchina, alto grado di sostenibilità grazie all’uso flessibile e all’aggiornamento costante di componenti e moduli.

Attualmente, sono state progettate o sono in fase di finalizzazione, lo Smart Function Kit per pressatura e piantaggio, lo Smart Function Kit per la movimentazione e Smart Flex Effector per i sistemi di presa.

Smart Function Kit

Lo Smart Function Kit per applicazioni di pressatura e giunzione è un sistema sistema Plug & Produce che non richiede alcuna programmazione. Consiste in un cilindro elettromeccanico, un sensore di forza, un motore, un servoazionamento, un’unità di motion control e un pacchetto software che semplifica significativamente le attività di commissioning e funzionamento e l’analisi di processo. Tra gli altri benefici, la semplicità di selezione e dimensionamento dei prodotti grazie allo strumento LinSelect, oltre alla rapidità di configurazione e ordinazione online.

Per quanto riguarda i compiti di movimentazione, lo Smart Function Kit per sistemi di movimentazione comprende sistemi intelligenti a uno o più assi, una tecnologia di controllo innovativa e software per versatili applicazioni in cui i componenti o le parti in lavorazione devono essere spostate in modo preciso e affidabile da A a B all’interno di uno spazio definito. Ancora una volta, il pacchetto software collegato consente grande semplicità durante il commissioning, funzionamento e analisi di processo.

Smart Flex Effector

Attualmente in fase di sviluppo, lo Smart Flex Effector è un modulo di compensazione con funzione di misurazione attiva che consente di aumentare la precisione dei robot pick and place o Handling, rendendo possibili ambiti di applicazione completamente nuovi per robot e sistemi cartesiani. Potrà essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni: in caso di giunzioni con tolleranze ridotte, indicatori di qualità, ricerca dello zero dell’utensile o compensazioni del disallineamento dalle direzioni x, y e z.

La ricerca di soluzioni, sperimentazione e progettazione costante, per Bosch Rexroth, aprono la porta ad un mondo di nuove possibilità, un futuro che non sembra poi così lontano.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte