Smart Function Kit, pacchetto meccatronico per servopresse

Smart Function Kit
Smart Function Kit: il pacchetto meccatronico per servopresse di Bosch Rexroth è la soluzione ideale per la Factory of the Future.

Smart Function Kit: il pacchetto meccatronico per servopresse di Bosch Rexroth è la soluzione ideale per la Factory of the Future.

 Smart Function Kit per servopresse modulare è composto da componenti meccanici, elettronici e della parte di software. In particolare, la sua struttura include i cilindri elettromeccanici e sensori di forza, i motori, servoazionamenti e motion control e in termini di software di commissioning, operazioni e analisi di processo. Può essere utilizzato per applicazioni di assemblaggio, piantaggio, pressatura (con forze tra i 2 kN e 30 kN) e collaudo. È caratterizzato da un approccio modulare e questo permette di utilizzarlo nella versione stand alone oppure integrato al controllore di linea attraverso bus di campo.

Smart Function Kit

Non è necessario il collegamento a un pannello operatore specifico in quanto è possibile programmarlo, configurarlo e monitorarlo anche tramite un semplice smartphone. Grazie al moderno e intuitivo HMI Web con una configurazione di processo modulare e drag&drop, il software è pronto per l’uso immediato. Non sono richieste conoscenze informatiche per la programmazione.

Smart Function Kit for Pressing è un sistema capace di “auto configurarsi” durante la fase iniziale di commissioning trasferendo tutti i dati della parte meccanica direttamente al drive di comando.

Bastano 10 minuti per configurare il Smart Function Kit

Tramite il tool di calcolo on line LinSelect è possibile individuare la taglia secondo la forza nominale (kit preselezionato per forze da 2 a 30 kN) necessaria alla nostra applicazione. Si possono combinare varie opzioni per creare uno Smart Function Kit personalizzato: la taglia, la corsa (35 – 400mm – 90 – 400mm), l’attacco motore (assiali o paralleli), il sensore di forza (senza o con sensore) e la lunghezza del cavo (5 o 10 m).

Una volta completata la fase di selezione si passa al configuratore on line dove mediante un percorso guidato vengono definite la posizione di montaggio del motore, la tensione di alimentazione, la lunghezza dei cavi e la cella di carico.

Infine, tramite il configuratore on line si ottiene la distinta di configurazione, il codice di ordinazione del kit ed il file CAD del kit.

Quali sono benefici di Smart Function Kit

Smart Function Kit è compatibile con gli ambienti 4.0 grazie ad una connessione OPC-UA. La messa in servizio è semplice e veloce con la configurazione e parametrizzazione del servoazionamento automatiche. Si contraddistingue per la flessibilità, in quanto può essere collegato in rete, tramite interfacce aperte, e comodamente monitorato tramite tablet durante il processo in corso.

Questo significa trasparenza e riduzione dei tempi di fermo con l’aumento della produttività. Il tempo dedicato alla progettazione può essere ridotto fino al 95% grazie alla semplice selezione del prodotto, nonché alla rapida messa in servizio.

Grazie all’analisi e diagnosi tramite dashboard è possibile: analizzare le curve di spostamento della forza, la visualizzazione dei risultati di processo, l’elaborazione dell’archiviazione dei dati per la garanzia di qualità in un database interno, usufruire della cronologia dei processi con filtro e funzione di esportazione.

Per quanto concerne la diagnostica è possibile avere accesso ai parametri di sistema, nonché rapporti sullo stato e statistiche, al registro con messaggi di errore in testo semplice integrati nel software e all’ accesso dati tramite interfaccia di programmazione.

Grazie a queste funzioni è possibile essere sempre aggiornati con i dati di processo attuale come posizione, forza e velocità.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la