“Slide and Roll”: il sistema di guida lineare drylin W da igus

PM2413-1 Ovunque  siano  presenti  applicazioni  che  richiedono  scorrimenti manuali, ad esempio nei pannelli di controllo per macchine, nelle porte di  sicurezza,  nelle  movimentazioni  delle  scenografie  da  palco,  è possibile  usufruire  dei  sistemi  ibridi  drylin  W di igus,  silenziosi  e autolubrificanti.
Gli  elementi  di  scorrimento  ibridi,  realizzati  in  alluminio  anodizzato  duro  e montati  su  profili  drylin  W,  utilizzano  contemporaneamente  i  vantaggi  dello scorrimento  e  del  rotolamento:  sono  autolubrificanti  e  possono  muovere carichi  piuttosto  elevati  senza  l’applicazione  di  forze  elevate.  Questa  nuova tecnologia,  che  usa  un  solo  binario  di  guida, è utilizzabile ad esempio per il movimento  di  porte  scorrevoli  e  coperchi,  e  permette  la  massima  libertà  di progettazione.  Garantisce  inoltre  una  movimentazione  manuale  facile  e silenziosa.
PM2413-2L’elemento  di  scorrimento  ibrido  dylin  W  è  disponibile  anche  con  design compatto  e  lunghezza  di  soli  90  millimetri.  I  progettisti  possono  così minimizzare l’impatto dell’introduzione di una guida lineare usando un sistema ibrido. L’intero sistema rimane poco ingombrante, dato che non richiede una seconda  guida  come  supporto.  Come  nella  versione  standard  l’elemento  di scorrimento è assicurato alla guida, e i rischi di deragliamento dal binario sono nulli.

Ampie possibilità d’uso, grazie alle caratteristiche di autolubrificazione

Come  tutti  i  prodotti  di  igus,  l’elemento  di  scorrimento  ibrido  della  gamma drylin  W  non  richiede  lubrificazione.  Questo  lo  rende  ottimo  per  l’uso  nei settori  alimentare  e  del  packaging,  visto  che  olio  e  grassi  non  possono contaminare il cibo.
Inolte si può usare anche in condizioni complesse, ad esempio nelle macchine utensili. Polvere e sporco, che potrebbero risultare dannosi a lungo termine, non  possono  infatti  accumularsi  nella  zona  soggetta a  scorrimento.  A  breve saranno disponibili nuove dimensioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo