“Slide and Roll”: il sistema di guida lineare drylin W da igus

PM2413-1 Ovunque  siano  presenti  applicazioni  che  richiedono  scorrimenti manuali, ad esempio nei pannelli di controllo per macchine, nelle porte di  sicurezza,  nelle  movimentazioni  delle  scenografie  da  palco,  è possibile  usufruire  dei  sistemi  ibridi  drylin  W di igus,  silenziosi  e autolubrificanti.
Gli  elementi  di  scorrimento  ibridi,  realizzati  in  alluminio  anodizzato  duro  e montati  su  profili  drylin  W,  utilizzano  contemporaneamente  i  vantaggi  dello scorrimento  e  del  rotolamento:  sono  autolubrificanti  e  possono  muovere carichi  piuttosto  elevati  senza  l’applicazione  di  forze  elevate.  Questa  nuova tecnologia,  che  usa  un  solo  binario  di  guida, è utilizzabile ad esempio per il movimento  di  porte  scorrevoli  e  coperchi,  e  permette  la  massima  libertà  di progettazione.  Garantisce  inoltre  una  movimentazione  manuale  facile  e silenziosa.
PM2413-2L’elemento  di  scorrimento  ibrido  dylin  W  è  disponibile  anche  con  design compatto  e  lunghezza  di  soli  90  millimetri.  I  progettisti  possono  così minimizzare l’impatto dell’introduzione di una guida lineare usando un sistema ibrido. L’intero sistema rimane poco ingombrante, dato che non richiede una seconda  guida  come  supporto.  Come  nella  versione  standard  l’elemento  di scorrimento è assicurato alla guida, e i rischi di deragliamento dal binario sono nulli.

Ampie possibilità d’uso, grazie alle caratteristiche di autolubrificazione

Come  tutti  i  prodotti  di  igus,  l’elemento  di  scorrimento  ibrido  della  gamma drylin  W  non  richiede  lubrificazione.  Questo  lo  rende  ottimo  per  l’uso  nei settori  alimentare  e  del  packaging,  visto  che  olio  e  grassi  non  possono contaminare il cibo.
Inolte si può usare anche in condizioni complesse, ad esempio nelle macchine utensili. Polvere e sporco, che potrebbero risultare dannosi a lungo termine, non  possono  infatti  accumularsi  nella  zona  soggetta a  scorrimento.  A  breve saranno disponibili nuove dimensioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il