“Slide and Roll”: il sistema di guida lineare drylin W da igus

PM2413-1 Ovunque  siano  presenti  applicazioni  che  richiedono  scorrimenti manuali, ad esempio nei pannelli di controllo per macchine, nelle porte di  sicurezza,  nelle  movimentazioni  delle  scenografie  da  palco,  è possibile  usufruire  dei  sistemi  ibridi  drylin  W di igus,  silenziosi  e autolubrificanti.
Gli  elementi  di  scorrimento  ibridi,  realizzati  in  alluminio  anodizzato  duro  e montati  su  profili  drylin  W,  utilizzano  contemporaneamente  i  vantaggi  dello scorrimento  e  del  rotolamento:  sono  autolubrificanti  e  possono  muovere carichi  piuttosto  elevati  senza  l’applicazione  di  forze  elevate.  Questa  nuova tecnologia,  che  usa  un  solo  binario  di  guida, è utilizzabile ad esempio per il movimento  di  porte  scorrevoli  e  coperchi,  e  permette  la  massima  libertà  di progettazione.  Garantisce  inoltre  una  movimentazione  manuale  facile  e silenziosa.
PM2413-2L’elemento  di  scorrimento  ibrido  dylin  W  è  disponibile  anche  con  design compatto  e  lunghezza  di  soli  90  millimetri.  I  progettisti  possono  così minimizzare l’impatto dell’introduzione di una guida lineare usando un sistema ibrido. L’intero sistema rimane poco ingombrante, dato che non richiede una seconda  guida  come  supporto.  Come  nella  versione  standard  l’elemento  di scorrimento è assicurato alla guida, e i rischi di deragliamento dal binario sono nulli.

Ampie possibilità d’uso, grazie alle caratteristiche di autolubrificazione

Come  tutti  i  prodotti  di  igus,  l’elemento  di  scorrimento  ibrido  della  gamma drylin  W  non  richiede  lubrificazione.  Questo  lo  rende  ottimo  per  l’uso  nei settori  alimentare  e  del  packaging,  visto  che  olio  e  grassi  non  possono contaminare il cibo.
Inolte si può usare anche in condizioni complesse, ad esempio nelle macchine utensili. Polvere e sporco, che potrebbero risultare dannosi a lungo termine, non  possono  infatti  accumularsi  nella  zona  soggetta a  scorrimento.  A  breve saranno disponibili nuove dimensioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon