SKF presenta il progetto SKF Studentour

SKF presenta il progetto SKF Studentour, un vero e proprio viaggio on the road da Bari a Torino per incontrare gli studenti di ingegneria dei principali atenei italiani e condividere con loro i contenuti dell’offerta tecnologica dell’azienda.
Quattro le tappe previste. Si inizia il 9 novembre al Politecnico di Bari, per proseguire all’Università di Cassino (11 novembre) e Bologna (18 novembre) e concludere il viaggio il 24 novembre al Politecnico di Torino.
Gli incontri dell’SKF Studentour prevedono una presentazione dell’azienda e di alcune delle sue più innovative proposte tecnologiche e la visita all’area espositiva, che comprende il camion dimostrativo, una moto e una bici equipaggiate con tenute SKF e altri prodotti e soluzioni SKF per i diversi distretti industriali.

Gli incontri con gli studenti, i protagonisti dell’industria del futuro, vedono la partecipazione di ingegneri e referenti SKF dei diversi settori industriali, che saranno a disposizione dei partecipanti per informazioni e approfondimenti.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione