SKF mette alla prova gli ingegneri del futuro

Una giornata dedicata agli studenti di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale: è l’iniziativa di open innovation con focus sulle tematiche della digitalizzazione organizzata da SKF. Giovedì 23 maggio, dalle ore 9 alle 18:30, 50 futuri ingegneri si sfideranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (via Gaetano di Biasio, 43, Cassino) in un evento che mette al centro competenze, creatività e visione.

Suddivisi in team, gli studenti dovranno realizzare, nell’arco di poche ore, un progetto di trasformazione digitale. Un Comitato Scientifico, coordinato da Antonio Giarrusso, CEO di Userbot ed ex studente dell’ateneo, e composto da esponenti di SKF e dell’Università, valuterà i lavori in base all’originalità dell’idea, al livello di innovazione e alla capacità di lavorare in team.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),