SKF mette alla prova gli ingegneri del futuro

Una giornata dedicata agli studenti di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale: è l’iniziativa di open innovation con focus sulle tematiche della digitalizzazione organizzata da SKF. Giovedì 23 maggio, dalle ore 9 alle 18:30, 50 futuri ingegneri si sfideranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (via Gaetano di Biasio, 43, Cassino) in un evento che mette al centro competenze, creatività e visione.

Suddivisi in team, gli studenti dovranno realizzare, nell’arco di poche ore, un progetto di trasformazione digitale. Un Comitato Scientifico, coordinato da Antonio Giarrusso, CEO di Userbot ed ex studente dell’ateneo, e composto da esponenti di SKF e dell’Università, valuterà i lavori in base all’originalità dell’idea, al livello di innovazione e alla capacità di lavorare in team.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte