SKF mette alla prova gli ingegneri del futuro

Una giornata dedicata agli studenti di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale: è l’iniziativa di open innovation con focus sulle tematiche della digitalizzazione organizzata da SKF. Giovedì 23 maggio, dalle ore 9 alle 18:30, 50 futuri ingegneri si sfideranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (via Gaetano di Biasio, 43, Cassino) in un evento che mette al centro competenze, creatività e visione.

Suddivisi in team, gli studenti dovranno realizzare, nell’arco di poche ore, un progetto di trasformazione digitale. Un Comitato Scientifico, coordinato da Antonio Giarrusso, CEO di Userbot ed ex studente dell’ateneo, e composto da esponenti di SKF e dell’Università, valuterà i lavori in base all’originalità dell’idea, al livello di innovazione e alla capacità di lavorare in team.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon