SKF inaugura a Villar Perosa una nuova ala dello stabilimento

Lo stabilimento SKF di Villar Perosa può contare su un nuovo edificio che consentirà al Gruppo di rafforzare il proprio posizionamento nel mercato industriale delle applicazioni aeronautiche, ferroviarie e delle macchine utensili. Disposta su due piani, la nuova struttura – che nasce da un investimento di circa due milioni di euro e s’inserisce in un più ampio progetto di ridefinizione strategica dello stabilimento – prevede un’estensione complessiva di 2.400 metri quadrati.

Il piano terra ospita i locali dedicati alla manutenzione, mentre la parte superiore è stata destinata alla mensa e agli uffici nei quali saranno sviluppate le nuove soluzioni per il mercato. Grazie a questo investimento, il polo di Villar Perosa diventa un centro di conoscenza in grado di migliorare la sinergia tra l’area test, lo sviluppo di nuovi prodotti e la produzione in serie. La ridistribuzione degli spazi conseguenti alla costruzione del nuovo edificio garantisce, inoltre, il miglioramento degli ambienti di lavoro.

“In una congiuntura economica di difficile interpretazione, con ricadute talvolta negative sul territorio, siamo felici di inaugurare questa nuova ala di uno stabilimento che da oltre quarant’anni è un punto di riferimento occupazionale e produttivo per il Gruppo SKF e la provincia di Torino – spiega l’amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A., Ezio Miglietta -. La nuova struttura permetterà di sostenere l’espansione del settore Avio di Villar Perosa e otterrà nei prossimi mesi la certificazione LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design), un altro grande motivo d’orgoglio per la SKF in Italia”.

Lo stabilimento di Villar Perosa impiega attualmente circa 600 dipendenti ed è il principale sito italiano del Gruppo per la produzione di cuscinetti in ambito industriale. Per quanto riguarda i cuscinetti destinati al settore aeronautico, ricordiamo quello prodotto per il motore GE9X di General Electric, che equipaggerà gli aeromobili Boeing 777: è il più grande cuscinetto aeronautico mai realizzato prima d’ora da SKF, con un diametro esterno di 732 millimetri.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per