SKF inaugura a Villar Perosa una nuova ala dello stabilimento

Lo stabilimento SKF di Villar Perosa può contare su un nuovo edificio che consentirà al Gruppo di rafforzare il proprio posizionamento nel mercato industriale delle applicazioni aeronautiche, ferroviarie e delle macchine utensili. Disposta su due piani, la nuova struttura – che nasce da un investimento di circa due milioni di euro e s’inserisce in un più ampio progetto di ridefinizione strategica dello stabilimento – prevede un’estensione complessiva di 2.400 metri quadrati.

Il piano terra ospita i locali dedicati alla manutenzione, mentre la parte superiore è stata destinata alla mensa e agli uffici nei quali saranno sviluppate le nuove soluzioni per il mercato. Grazie a questo investimento, il polo di Villar Perosa diventa un centro di conoscenza in grado di migliorare la sinergia tra l’area test, lo sviluppo di nuovi prodotti e la produzione in serie. La ridistribuzione degli spazi conseguenti alla costruzione del nuovo edificio garantisce, inoltre, il miglioramento degli ambienti di lavoro.

“In una congiuntura economica di difficile interpretazione, con ricadute talvolta negative sul territorio, siamo felici di inaugurare questa nuova ala di uno stabilimento che da oltre quarant’anni è un punto di riferimento occupazionale e produttivo per il Gruppo SKF e la provincia di Torino – spiega l’amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A., Ezio Miglietta -. La nuova struttura permetterà di sostenere l’espansione del settore Avio di Villar Perosa e otterrà nei prossimi mesi la certificazione LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design), un altro grande motivo d’orgoglio per la SKF in Italia”.

Lo stabilimento di Villar Perosa impiega attualmente circa 600 dipendenti ed è il principale sito italiano del Gruppo per la produzione di cuscinetti in ambito industriale. Per quanto riguarda i cuscinetti destinati al settore aeronautico, ricordiamo quello prodotto per il motore GE9X di General Electric, che equipaggerà gli aeromobili Boeing 777: è il più grande cuscinetto aeronautico mai realizzato prima d’ora da SKF, con un diametro esterno di 732 millimetri.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo