SKF fornitore di Alfa Romeo Giulia

SKF fornisce l’unità mozzo ruota per l’Alfa Romeo Giulia appena lanciata da FCA.

Le unità HBU3 di SKF scelte per l’Alfa Romeo Giulia lanciata di recente da FCA offrono una serie di vantaggi senza pari rispetto ai design dei cuscinetti ruota tradizionali. Tra questi,assemblaggio più rapido e lineare e maggiore durata di esercizio. Il precarico dei cuscinetti viene conferito durante la produzione delle unità, per ottimizzare la rigidezza e assicurare livelli di rumorosità e vibrazioni eccezionalmente ridotti.

Oltre alla maggiore affidabilità, i conducenti potranno beneficiare di migliori guidabilità e manovrabilità, soprattutto in curva, grazie all’elevata rigidezza data dalla geometria della pista HBU3 di SKF.

Stephane Le Mounier, President, SKF Automotive Market, ha così commentato: “FCA è per noi un partner strategico e siamo orgogliosi di essere tra i fornitori della loro nuova piattaforma Giorgio, dalla quale Alfa Romeo ora lancerà una serie di modelli auto. I cuscinetti per ruote di SKF sono stati concepiti per contribuire al piacere di guida a bordo della nuova Giulia. La nostra stretta collaborazione di lunga data si fonda su solide basi, da cui costruire insieme valore per gli automobilisti. Per raggiungere l’obiettivo ci impegniamo per ridurre attrito e peso, al fine di contenere al massimo l’impatto ambientale. Le due aziende sono entrambe fortemente orientate a favorire e supportare la sostenibilità”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte