SKF e Romax Technology: trasmissioni elettriche per l’Industria 4.0

La digitalizzazione completa dei processi produttivi sta procedendo con la stessa rapidità con cui cresce l’elettrificazione delle trasmissioni di autovetture e veicoli commerciali. Per esplorare il potenziale di un potente software per lo sviluppo di sistemi di trasmissione elettrici ad alta efficienza, SKF e Romax Technology ospitano Driveline SIMulation (eDSIM), la prima conferenza sull’elettricità. Per decenni, SKF e Romax Technology hanno sviluppato e implementato potenti software per lo sviluppo del prodotto e progetti di innovazione specifici per il cliente. Sia SKF che Romax forniscono ai loro clienti sofisticati programmi di simulazione che riproducono sistemi di trasmissione, non come componenti singoli, ma come sistema completo, considerando tutte le interazioni.

La progettazione guidata dalla simulazione è fondamentale

SKF e Romax sanno da tempo che la progettazione, guidata dalla simulazione, è fondamentale per fornire sistemi ingegneristici adatti allo scopo e convenienti. I valori condivisi in merito a innovazione, analisi delle richieste del mercato e visione dell’ottimizzazione dei processi e delle trasmissioni elettrificate pongono le basi per la nascita di “eDSIM”. La conferenza “eDSIM” è una piattaforma sulla quale le parti interessate, i fornitori di software, gli OEM, i fornitori e le università coinvolti nell’argomento possono scambiarsi informazioni sull’analisi numerica dei treni a trasmissione elettrificata. Lo scopo dello scambio interdisciplinare è quello di padroneggiare le attuali sfide nello sviluppo di sistemi di trasmissione pratici ed economicamente efficienti come quelli “integrati”. Tali sfide includono, ad esempio, numerosi parametri di diverse aree della fisica: sono da considerare aspetti strutturali, dinamici, termici, della meccanica dei fluidi, tribologici ed elettromagnetici. Tali fattori influenzano il rendimento globale del sistema grazie alle loro interazioni.

Cordinare le variabili in modo ottimale

Per consentire a un sistema di trasmissione elettrico di “sovraperformare” i vantaggi dovuti allo sviluppo pluricentennale dei sistemi di trasmissione basati sulla combustione, i nuovi strumenti CAE devono coordinare in modo ottimale tutte queste variabili. Dopotutto, l’obiettivo finale è quello di progettare una soluzione applicabile della qualità desiderata entro un periodo di tempo idoneo che, nella pratica, dimostra di essere il più efficiente dal punto di vista energetico. Oltre alla loro importanza per il software di simulazione, i dati svolgono un ruolo sempre più importante nella produzione in ambito di “Industry 4.0”. Con il progredire della digitalizzazione, i dati di progettazione vengono incorporati sempre di più nei processi produttivi automatizzati, come punto di partenza per la gestione del ciclo di vita del prodotto. Durante la conferenza eDSIM si parlerà inoltre del modo in cui i processi di sviluppo – in particolare tra partner, clienti e fornitori – possono essere progettati per massimizzare la produttività, abbreviare i tempi di sviluppo, aumentare il valore aggiunto e promuovere ulteriormente le innovazioni tecnologiche. La conferenza eDSIM si terrà il 25 e il 26 settembre all’Hotel Maritim a Darmstadt, in Germania. Gli interessati possono registrarsi qui.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon