SKF contribuisce ad assicurare una piacevole esperienza di guida a bordo del Jeep Renegade

SKF fornisce al Gruppo FCA soluzioni per il Jeep Renegade, il modello SUV compatto dell’azienda. I prodotti forniti sono unità cuscinetto per mozzi per le ruote anteriori e posteriori e tenute per ammortizzatori, trasmissione e motore.

Andrea Reisoli-Matthieu, Strategic Account Manager, Automotive Market ha dichiarato:
“Siamo molto soddisfatti di essere tra i fornitori del Jeep Renegade e dell’accoglienza positiva che questo modello sta ricevendo sul mercato. Le soluzioni SKF contribuiscono in maniera significativa ad assicurare una formidabile esperienza di guida su strada e fuoristrada e a conferire al Jeep Renegade una straordinaria manovrabilità. Nell’aprile 2015, FCA ha inaugurato la nuova struttura di produzione per la Jeep a Goiana nello stato di Pernambuco, nel Brasile nord-orientale. SKF è presente a livello locale e supporta la FCA attraverso le sue strutture, che fanno parte della rete globale dell’azienda”.

I modelli Jeep Renegade a trazione integrale sono dotati del sistema di controllo trazione Selec-Terrain. Questo sistema permette al conducente di regolare le impostazioni della trazione in base alle condizioni della strada. Le impostazioni per Auto, Neve, Sabbia e Fango sono state appositamente concepite per assicurare prestazioni ottimali del sistema di trazione e riduzione del consumo di carburante. I cuscinetti e le tenute SKF sono stati sviluppati per soddisfare i requisiti per robustezza e prestazioni del Renegade, contribuendo ad assicurare un’esperienza di guida piacevole, confortevole e dinamica.

SKF fornisce già componenti simili per la Fiat 500X, che si basa sulla stessa piattaforma del Jeep Renegade. Unità cuscinetto e tenute vengono attualmente fornite dagli stabilimenti SKF in Italia, Germania, Corea e Brasile.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo