SKF contribuisce ad assicurare una piacevole esperienza di guida a bordo del Jeep Renegade

SKF fornisce al Gruppo FCA soluzioni per il Jeep Renegade, il modello SUV compatto dell’azienda. I prodotti forniti sono unità cuscinetto per mozzi per le ruote anteriori e posteriori e tenute per ammortizzatori, trasmissione e motore.

Andrea Reisoli-Matthieu, Strategic Account Manager, Automotive Market ha dichiarato:
“Siamo molto soddisfatti di essere tra i fornitori del Jeep Renegade e dell’accoglienza positiva che questo modello sta ricevendo sul mercato. Le soluzioni SKF contribuiscono in maniera significativa ad assicurare una formidabile esperienza di guida su strada e fuoristrada e a conferire al Jeep Renegade una straordinaria manovrabilità. Nell’aprile 2015, FCA ha inaugurato la nuova struttura di produzione per la Jeep a Goiana nello stato di Pernambuco, nel Brasile nord-orientale. SKF è presente a livello locale e supporta la FCA attraverso le sue strutture, che fanno parte della rete globale dell’azienda”.

I modelli Jeep Renegade a trazione integrale sono dotati del sistema di controllo trazione Selec-Terrain. Questo sistema permette al conducente di regolare le impostazioni della trazione in base alle condizioni della strada. Le impostazioni per Auto, Neve, Sabbia e Fango sono state appositamente concepite per assicurare prestazioni ottimali del sistema di trazione e riduzione del consumo di carburante. I cuscinetti e le tenute SKF sono stati sviluppati per soddisfare i requisiti per robustezza e prestazioni del Renegade, contribuendo ad assicurare un’esperienza di guida piacevole, confortevole e dinamica.

SKF fornisce già componenti simili per la Fiat 500X, che si basa sulla stessa piattaforma del Jeep Renegade. Unità cuscinetto e tenute vengono attualmente fornite dagli stabilimenti SKF in Italia, Germania, Corea e Brasile.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),