SKF contribuisce ad assicurare una piacevole esperienza di guida a bordo del Jeep Renegade

SKF fornisce al Gruppo FCA soluzioni per il Jeep Renegade, il modello SUV compatto dell’azienda. I prodotti forniti sono unità cuscinetto per mozzi per le ruote anteriori e posteriori e tenute per ammortizzatori, trasmissione e motore.

Andrea Reisoli-Matthieu, Strategic Account Manager, Automotive Market ha dichiarato:
“Siamo molto soddisfatti di essere tra i fornitori del Jeep Renegade e dell’accoglienza positiva che questo modello sta ricevendo sul mercato. Le soluzioni SKF contribuiscono in maniera significativa ad assicurare una formidabile esperienza di guida su strada e fuoristrada e a conferire al Jeep Renegade una straordinaria manovrabilità. Nell’aprile 2015, FCA ha inaugurato la nuova struttura di produzione per la Jeep a Goiana nello stato di Pernambuco, nel Brasile nord-orientale. SKF è presente a livello locale e supporta la FCA attraverso le sue strutture, che fanno parte della rete globale dell’azienda”.

I modelli Jeep Renegade a trazione integrale sono dotati del sistema di controllo trazione Selec-Terrain. Questo sistema permette al conducente di regolare le impostazioni della trazione in base alle condizioni della strada. Le impostazioni per Auto, Neve, Sabbia e Fango sono state appositamente concepite per assicurare prestazioni ottimali del sistema di trazione e riduzione del consumo di carburante. I cuscinetti e le tenute SKF sono stati sviluppati per soddisfare i requisiti per robustezza e prestazioni del Renegade, contribuendo ad assicurare un’esperienza di guida piacevole, confortevole e dinamica.

SKF fornisce già componenti simili per la Fiat 500X, che si basa sulla stessa piattaforma del Jeep Renegade. Unità cuscinetto e tenute vengono attualmente fornite dagli stabilimenti SKF in Italia, Germania, Corea e Brasile.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione