SKF carbon neutral entro il 2030

Gli stabilimenti di produzione SKF diventeranno carbon neutral entro il 2030

Dal 2015, SKF ha ridotto le emissioni di CO2 derivanti dalle sue attività produttive del 36% e due delle sue fabbriche sono già carbon neutral, quindi a zero emissioni. Oggi, SKF ha annunciato l’obiettivo di ottenere la certificazione carbon neutral per tutti gli impianti produttivi del Gruppo entro il 2030. L’obiettivo del 2030 interesserà gli stabilimenti di produzione SKF, ovvero le emissioni classificate scope 1 e scope 2. La riduzione sarà ottenuta grazie alla combinazione di processi ottimizzati, macchine ad alta efficienza energetica e l’approvvigionamento e la produzione di energie rinnovabili. Come ultima risorsa, SKF potrebbe anche acquistare crediti di carbonio di alta qualità. Alrik Danielson, President e CEO, ha dichiarato: “Ridurre le emissioni è necessario per contrastare i cambiamenti climatici e, come azienda globale, dobbiamo mostrare una chiara leadership. Dobbiamo impegnarci per ridurre l’impatto sul clima nell’intera catena di creazione del valore, dalle materie prime che acquistiamo all’utilizzo dei prodotti da parte dei clienti e oltre. Per farlo è necessario iniziare dalle nostre attività e agiremo rapidamente e in maniera mirata per raggiungere questo obiettivo. La carbon neutrality, ovvero l’eliminazione delle emissioni, ci consentirà di consolidare ulteriormente la nostra posizione di concorrenzialità e allineare gli interessi SKF con quelli dei clienti e dell’ambiente”.

Patrick Tong, President, Industrial Sales, Asia, spiega: “I cambiamenti climatici costituiscono enormi sfide per il pianeta, ma offrono anche opportunità che sfrutteremo per offrire ai nostri clienti e stakeholder valore economico e ambientale. Si tratta di un principio fondamentale della strategia SKF, che si basa sullo sviluppo sostenibile”. SKF offre numerose soluzioni e prodotti che contribuiscono all’economia circolare. L’offerta di SKF Rotating Equipment Performance basata sull’intelligenza artificiale mira a ridurre gli sprechi, aumentando al massimo la durata e l’efficienza degli asset. SKF offre servizi di ricondizionamento dei cuscinetti, che consentono di ridurre le emissioni nella fase di produzione fino al 90%, rispetto ai cuscinetti nuovi. L’innovativo sistema di rigenerazione dell’olio SKF RecondOil consente l’impiego circolare dell’olio, con conseguente riduzione degli sprechi e ottimizzazione delle prestazioni ambientali.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte