SKF apre un centro test dedicato ai cuscinetti per aeronautica

SKF consolida la sua capacità di innovazione con l’apertura di un nuovo test centre europeo dedicato ai cuscinetti per applicazioni aeronautiche e alta velocità. Il nuovo European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre, che si trova nell’area del sito SKF Aeroengine di Valenciennes, Francia, consentirà di testare i cuscinetti per alta velocità su scala completa in condizioni di esercizio e ambientali rappresentative. Dato il ruolo critico di cuscinetti per alberi motore, azionamenti ausiliari e riduttori nei motori e nelle trasmissioni di aeromobili ed elicotteri, le tempistiche di sviluppo per questi componenti risultano ancora significative.

Migliorare costantemente l’offerta

Il test centre sarà strutturato per migliorare costantemente l’offerta dedicata ai maggiori produttori del settore aeronautico. Oltre a concentrarsi sulle tecnologie relative ai cuscinetti, il test centre consentirà anche di accelerare la graduale evoluzione di tecnologie avanzate, come quelle associate ai sensori e all’elaborazione dei segnali. Rutger Barrdahl, Responsabile di Aerospace presso SKF, spiega: “I nostri clienti sono alla ricerca di soluzioni che consentano di ridurre il peso, prolungare la durata di esercizio e determinare in maniera più affidabile la durata prevista, al fine di migliorare le prestazioni operative, economiche e ambientali dei loro velivoli. In tal senso, il nostro test centre costituisce un elemento catalizzatore per accelerare l’innovazione in ambito di cuscinetti per applicazioni ad alta velocità del settore aeronautico”. La tabella di marcia per il completamento dell’European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre di SKF sarà in linea con quelle dei clienti di SKF e il programma European Clean Sky 2, per cui SKF è stata scelta per numerosi progetti.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),