SKF apre un centro test dedicato ai cuscinetti per aeronautica

SKF consolida la sua capacità di innovazione con l’apertura di un nuovo test centre europeo dedicato ai cuscinetti per applicazioni aeronautiche e alta velocità. Il nuovo European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre, che si trova nell’area del sito SKF Aeroengine di Valenciennes, Francia, consentirà di testare i cuscinetti per alta velocità su scala completa in condizioni di esercizio e ambientali rappresentative. Dato il ruolo critico di cuscinetti per alberi motore, azionamenti ausiliari e riduttori nei motori e nelle trasmissioni di aeromobili ed elicotteri, le tempistiche di sviluppo per questi componenti risultano ancora significative.

Migliorare costantemente l’offerta

Il test centre sarà strutturato per migliorare costantemente l’offerta dedicata ai maggiori produttori del settore aeronautico. Oltre a concentrarsi sulle tecnologie relative ai cuscinetti, il test centre consentirà anche di accelerare la graduale evoluzione di tecnologie avanzate, come quelle associate ai sensori e all’elaborazione dei segnali. Rutger Barrdahl, Responsabile di Aerospace presso SKF, spiega: “I nostri clienti sono alla ricerca di soluzioni che consentano di ridurre il peso, prolungare la durata di esercizio e determinare in maniera più affidabile la durata prevista, al fine di migliorare le prestazioni operative, economiche e ambientali dei loro velivoli. In tal senso, il nostro test centre costituisce un elemento catalizzatore per accelerare l’innovazione in ambito di cuscinetti per applicazioni ad alta velocità del settore aeronautico”. La tabella di marcia per il completamento dell’European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre di SKF sarà in linea con quelle dei clienti di SKF e il programma European Clean Sky 2, per cui SKF è stata scelta per numerosi progetti.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e