SKF apre un centro test dedicato ai cuscinetti per aeronautica

SKF consolida la sua capacità di innovazione con l’apertura di un nuovo test centre europeo dedicato ai cuscinetti per applicazioni aeronautiche e alta velocità. Il nuovo European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre, che si trova nell’area del sito SKF Aeroengine di Valenciennes, Francia, consentirà di testare i cuscinetti per alta velocità su scala completa in condizioni di esercizio e ambientali rappresentative. Dato il ruolo critico di cuscinetti per alberi motore, azionamenti ausiliari e riduttori nei motori e nelle trasmissioni di aeromobili ed elicotteri, le tempistiche di sviluppo per questi componenti risultano ancora significative.

Migliorare costantemente l’offerta

Il test centre sarà strutturato per migliorare costantemente l’offerta dedicata ai maggiori produttori del settore aeronautico. Oltre a concentrarsi sulle tecnologie relative ai cuscinetti, il test centre consentirà anche di accelerare la graduale evoluzione di tecnologie avanzate, come quelle associate ai sensori e all’elaborazione dei segnali. Rutger Barrdahl, Responsabile di Aerospace presso SKF, spiega: “I nostri clienti sono alla ricerca di soluzioni che consentano di ridurre il peso, prolungare la durata di esercizio e determinare in maniera più affidabile la durata prevista, al fine di migliorare le prestazioni operative, economiche e ambientali dei loro velivoli. In tal senso, il nostro test centre costituisce un elemento catalizzatore per accelerare l’innovazione in ambito di cuscinetti per applicazioni ad alta velocità del settore aeronautico”. La tabella di marcia per il completamento dell’European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre di SKF sarà in linea con quelle dei clienti di SKF e il programma European Clean Sky 2, per cui SKF è stata scelta per numerosi progetti.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione