SKF apre un centro test dedicato ai cuscinetti per aeronautica

SKF consolida la sua capacità di innovazione con l’apertura di un nuovo test centre europeo dedicato ai cuscinetti per applicazioni aeronautiche e alta velocità. Il nuovo European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre, che si trova nell’area del sito SKF Aeroengine di Valenciennes, Francia, consentirà di testare i cuscinetti per alta velocità su scala completa in condizioni di esercizio e ambientali rappresentative. Dato il ruolo critico di cuscinetti per alberi motore, azionamenti ausiliari e riduttori nei motori e nelle trasmissioni di aeromobili ed elicotteri, le tempistiche di sviluppo per questi componenti risultano ancora significative.

Migliorare costantemente l’offerta

Il test centre sarà strutturato per migliorare costantemente l’offerta dedicata ai maggiori produttori del settore aeronautico. Oltre a concentrarsi sulle tecnologie relative ai cuscinetti, il test centre consentirà anche di accelerare la graduale evoluzione di tecnologie avanzate, come quelle associate ai sensori e all’elaborazione dei segnali. Rutger Barrdahl, Responsabile di Aerospace presso SKF, spiega: “I nostri clienti sono alla ricerca di soluzioni che consentano di ridurre il peso, prolungare la durata di esercizio e determinare in maniera più affidabile la durata prevista, al fine di migliorare le prestazioni operative, economiche e ambientali dei loro velivoli. In tal senso, il nostro test centre costituisce un elemento catalizzatore per accelerare l’innovazione in ambito di cuscinetti per applicazioni ad alta velocità del settore aeronautico”. La tabella di marcia per il completamento dell’European High-Speed Aeronautical Bearings Test Centre di SKF sarà in linea con quelle dei clienti di SKF e il programma European Clean Sky 2, per cui SKF è stata scelta per numerosi progetti.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di