Sistemi motorfeedback digitali per servo drive intelligenti

I costruttori di macchinari e impianti digitalizzati hanno bisogno di sistemi di azionamento elettrici che si integrino alla perfezione in contesti meccatronici all’avanguardia e che siano capaci di pensare e comunicare in modo autonomo. La gamma di sistemi motorfeedback con interfaccia Hiperface DSL di Sick fa esattamente questo. E in più, i sensori rotativi soddisfano tutti i requisiti riguardanti una funzionalità orientata all’applicazione, massima precisione e dinamica, e sicurezza certificata. La nuova famiglia EDx35 rappresenta la seconda generazione di sensori con tecnologia digitale Hiperface DSL a cavo singolo e, ancora una volta, innalza il livello di performance raggiunte dalla sensoristica Sick. Come già noto, i sistemi motorfeedback singleturn e multiturn con interfaccia digitale Hiperface DSL offrono la tecnologia necessaria per rilevare e salvare dati di esercizio e di processo direttamente sull’azionamento per poi trasmetterli tramite il cavo motore a sistemi di automazione o ad applicazioni di condition monitoring. Informazioni sulla temperatura nel motore o nell’area circostante, sulla velocità e sul valore di tensione di alimentazione consentono di monitorare lo stato del sistema di azionamento durante il suo esercizio, di analizzarlo e documentarlo mediate istogrammi nonché di sfruttare le informazioni a scopi di manutenzione preventiva, ad esempio impostando delle soglie di allarme personalizzate.

Quattro serie di sistemi motorfeedback digitali per ogni richiesta di dinamica e precisione

Con le nuove EDS/EMD35 salgono a quattro le famiglie di prodotti che SICK mette a disposizione per quanto riguarda i sistemi motorfeedback digitali a singolo cavo. Costruttori di motori, servo controller e sistemi di azionamento sono molto attenti alla risoluzione e all’accuratezza degli encoder utilizzati. In soluzioni servo drive progettate per applicazioni industriali standard è meglio orientarsi verso la famiglia di sensori capacitivi EES/EEM37, che possiede una risoluzione di 15 o 17 bit e sicurezza certificata secondo SIL2 e PL d. Maggiori risoluzione e precisione sono offerte dalla serie EKS/EKM36 con risoluzione di 18 o 20 bit. Infine, per azionamenti in applicazioni con elevanti requisiti di dinamica e precisione, SICK propone i sistemi motorfeedback EFS/EFM50 con risoluzione fino a 21 bit e SIL2 e PL d. Le strepitose performance dei dispositivi con interfaccia Hiperface DSL sono dimostrate dagli oltre 700.000 encoder già installati nel mondo.

EDS/EDM35: il sistema motorfeedback per sistemi servo drive nell’impiego ad alte prestazioni

Con appena 36mm di diametro, i nuovi sistemi motorfeedback singleturn e multiturn EDS/EDM35 rappresentano il top di gamma per i motori di taglia 40. Il sistema ottico ridondante raggiunge una risoluzione singleturn di 24 bit, il massimo che un servodrive possa elaborare senza perdite dovute a rumore elettrico. Come tutti gli altri sistemi motorfeedback digitali di SICK, anche questa serie realizza meccanicamente la funzionalità multiturn di 4.096 rotazioni senza batteria tampone e pertanto è esente sia da usura che da manutenzione. L’accuratezza della famiglia EDx35 si spinge fino a 25’’ e tutti i dati raccolti possono essere facilmente consultati attraverso comodi istogrammi di funzionamento che indicano temperatura, velocità e alimentazione. Robustezza nei confronti di shock e vibrazioni, alta accuratezza e risoluzione di 24 bit in un unico design: EDx35 risulta vincente in qualsiasi applicazione dinamica, anche nel mondo del packaging e del machine tool.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo