Sistemi di visione per applicazioni di ispezione e controllo

Image S, fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi settori (industriale, medicale e scientifico), presenta la gamma completa di sistemi di visione per applicazioni di ispezione e controllo di Advantech. A partire da maggio 2017 Image S è rivenditore esclusivo sul mercato italiano della serie di prodotti AIIS di Advantech per applicazioni di visione industriale nell’ambito dell’automazione. Dotati di processori SoC (System-on-Chip) Intel Core i/Celeron di sesta generazione con ampia espandibilità degli I/O, i sistemi della serie AIIS di Advantech migliorano le attività produttive offrendo prestazioni per applicazioni di machine vision molto spinte, capacità di calcolo allo stato dell’arte e flessibilità nell’espansione della soluzione. La serie AIIS supporta inoltre interfacce per telecamere PoE/USB 3.0 con controller dedicato per aumentare la larghezza di banda per l’acquisizione delle immagini ed evitare perdite di frame.

Due diverse architetture

Disponibili con due diverse architetture (“ruggedized” per i modelli AIIS-5410P e AIIS-1200P/U e “high-performance” per i modelli AIIS-3400P/U e AIIS-3410P/U), i computer per sistemi di visione AIIS sono idonei per le più svariate esigenze di automazione, dall’ispezione ottica automatizzata (AOI) alla guida robot, fino ad applicazioni di verifica dell’allineamento. I sistemi di visione di Advantech vengono sottoposti a test di compatibilità con le telecamere delle aziende partner AVT, Teledyne Dalsa, IDS, JAI, per garantire le migliori condizioni di integrazione e implementazione.

Sistemi ruggedized per ambienti industriali

Per soddisfare le esigenze di sistemi di visione robusti, Advantech ha sviluppato i modelli AIIS-1200P/U (formato palmare) e AIIS-5410P (senza ventola di raffreddamento), caratterizzati da un’architettura robusta, tenuta alla polvere e dimensioni compatte salvaspazio (137x58x118 mm con un peso di soli 1,1 kg). Grazie all’ampio intervallo di temperature di funzionamento (da -10 a + 60 °C per AIIS-1200P/U, da -20 a +60 °C per AIIS-5410P) e di tensioni di alimentazione (9-36 V c.c.), entrambi i modelli sono ideali per installazioni in ambienti industriali ostili. Il modello AIIS-1200P/U è dotato di interfaccia per telecamere GigE PoE/USB 3.0 a due canali, che diventano quattro nella versione AIIS-5410P.

Sistemi high performance per applicazioni diverse

Per i clienti che chiedono sistemi di visione con prestazioni elevate, Advantech propone i modelli AIIS-3400P/U e AIIS-3410P/U con processore Intel® Core i/Celeron di sesta generazione e interfaccia per telecamere GigE PoE/USB 3.0 a quattro canali. Oltre alla capacità di calcolo elevata, il modello AIIS-3410P/U può essere integrato con moduli di espansione avanzati (ad esempio iDoor) per installare schede aggiuntive (anche frame grabber) a supporto delle applicazioni più svariate. Entrambi i modelli possono avere fino a 32 GB di memoria SODIMM DDR4 dual-channel.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo