Sistemi di marcatura: SIC Marking rileva l’azienda tedesca Nill + Ritz

SIC Marking
Il Gruppo SIC Marking ha rilevato l'azienda tedesca Nill + Ritz CNC-Technik, ampliando la sua gamma di sistemi di marcatura per applicazioni industriali.

Il Gruppo SIC Marking ha rilevato l’azienda tedesca Nill + Ritz CNC-Technik, ampliando la sua gamma di sistemi di marcatura per tutte le applicazioni industriali. I portafogli delle due aziende sono perfettamente complementari e la controllata tedesca SIC Marking GmbH rafforza così la sua presenza in Germania.

Dai semplici sistemi di marcatura manuale a quelli di marcatura automatica a micropercussione, fino alle soluzioni personalizzate con tecnologie di marcatura laser ad alte prestazioni, il Gruppo SIC Marking, con sede principale nei pressi di Lione, è oggi sinonimo in tutto il mondo di soluzioni all’avanguardia per la marcatura, l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti supportata dai dati, in particolare nel mercati Automotive, aerospaziale, dell’ingegneria meccanica e dell’energia.

L’azienda è focalizzata sui sistemi di marcatura di alta qualità, che possono essere ordinati come sistemi standard oppure personalizzati. Circa 450 dipendenti lavorano nell’intero gruppo.

SIC Marking e Nill + Ritz

In questo contesto è evidente la “perfetta combinazione” derivante dalla recente acquisizione della società Nill + Ritz CNC-Technik di Markgröningen, con sede vicino a Stoccarda. L’azienda, fondata nel 1993, conta circa 25 dipendenti che progettano stazioni di marcatura altamente personalizzate che vengono forniste a clienti di primo piano nel loro settore.

L’amministratore delegato di Nill + Ritz, commenta: “Con l’acquisizione di Nill + Ritz, integriamo la nostra gamma di prodotti con soluzioni di marcatura avanzate e personalizzate basate sulle tecnologie a micropercussione, graffio e laser”.

Nella maggior parte dei sistemi N+R, i componenti vengono forniti e posizionati automaticamente. È inoltre possibile integrare un sistema per la valutazione immediata in linea del processo di marcatura, ad esempio attraverso l’elaborazione delle immagini.

Il piano di integrazione tra le due aziende prevede che Nill + Ritz mantenga sia il proprio marchio sia la sede centrale di Markgröningen. Michael Endemann: “L’azienda è ben conosciuta, gode di un’ottima reputazione e i suoi dipendenti sono altamente qualificati. Non ci conviene cambiare il nome o la sede. Il potenziale di sinergia per entrambe le aziende tedesche è molto alto e porterà a una crescita elevata. La nostra struttura commerciale avrà ora in portafoglio sistemi di marcatura avanzati e personalizzati, mentre Nill + Ritz potrà beneficiare della nostra rete di vendita e assistenza a livello mondiale”.

A cambiare sarà anche il posizionamento sul mercato di entrambe le aziende: “Insieme siamo ora il più grande fornitore di sistemi di marcatura per la nostra tipologia di prodotti in Germania, con un volume di ordini di 15 milioni di euro”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo