Sistema modulare di morsetti componibili

Morsetti componibili
Il sistema modulare di morsetti componibili Clipline complete di Phoenix Contact permette di risolvere in modo facile numerosi compiti di connessione.

Il sistema modulare di morsetti componibili Clipline complete di Phoenix Contact permette di risolvere in modo facile numerosi compiti di connessione.

Chi da bambino non ha realizzato divertenti idee creative con i colorati mattoncini da costruzione di un noto produttore danese? Il segreto del successo dei mattoncini ad innesto era ed è semplice: tutto è perfettamente combinabile con tutto. Non può forse funzionare anche con i morsetti componibili? Ciò è possibile nel caso del sistema di morsetti componibili Clipline complete di Phoenix Contact: il sistema modulare permette di risolvere in modo facile numerosi compiti di connessione.

Sei diverse tecniche di connessione

Il sistema modulare Complete si basa su morsetti componibili con sei diverse tecniche di connessione – ce n’è per tutti i gusti:

  • La tecnica di connessione a vite (UT) è la tecnica di connessione più diffusa a livello mondiale. Grazie all’esclusivo principio di serraggio Reakdyn, i morsetti non hanno bisogno di essere serrati durante il funzionamento, così due conduttori dello stesso tipo possono essere fissati in un unico punto di collegamento.
  • La tecnica di connessione a bullone (RT) è spesso utilizzata per la connessione di grosse sezioni, fino a 300 mm². Ciò significa che due conduttori di tipo diverso possono essere fissati in un unico punto di collegamento.
  • La tecnica di connessione a molla (ST) mostra i suoi punti di forza nel cablaggio di controllo con piccole sezioni. La connessione a molla viene aperta con un utensile prima dell’uso.
  • La tecnica di connessione a taglio (QT) collega elettricamente i conduttori senza la necessità di rimuovere l’isolamento del cavo, ed è sufficiente un semplice cacciavite a taglio.
  • La tecnica push-in (PT) funziona come una tecnica ad innesto diretto particolarmente rapida e semplice. I conduttori con sufficiente rigidità alla flessione vengono innestati e quindi collegati direttamente senza attrezzi.
  • Nella nuova connessione push-in laterale (PTV), i morsetti combinano i vantaggi del morsetto push-in e del morsetto a vite. Come per i morsetti a vite, il collegamento del conduttore è realizzato lateralmente senza grandi raggi di curvatura paralleli alla superficie di montaggio laterale. Inoltre, la siglatura della connessione non è coperta dai conduttori. Allo stesso tempo, come per i morsetti push-in, il collegamento può essere effettuato senza attrezzi.

Le quattro connessioni a molla – ST, QT, PT, PTV – sono ottimizzate anche per sollecitazioni da urti e vibrazioni. Tuttavia, è possibile contattare un solo conduttore per punto di collegamento. Le connessioni doppie sono possibili solo sulle tipologie di morsetto ST, PT e PTV con capicorda gemelli.

Il principio modulare

Qui entra in gioco il principio modulare: tutte le sei tecniche di connessione del sistema dei morsetti componibili Clipline complete condividono gli accessori di sistema standardizzati:

  • ponticelli
  • sezionatori
  • elementi di marcatura
  • moduli funzionali in cui sono integrabili fusibili o componenti elettronici

Morsetti componibili

Con Clipline complete, morsetti più grandi sono collegati elettricamente a morsetti più piccoli tramite un ponticellamento di riduzione. Questo funziona addirittura con diverse tecniche di connessione ed è spesso utilizzato per la distribuzione del potenziale o il montaggio di collettori. Per una costruzione modulare dei pannelli del quadro elettrico, si utilizzano i morsetti componibili con zona di innesto standardizzata, anch’essi parte del sistema Clipline complete.

Conclusione: Il sistema modulare di morsetti componibili Clipline complete offre numerose possibilità per l’implementazione di funzioni elettriche secondo il motto: “costruisci ciò che vuoi”, quasi come allora, nel gioco con i mattoncini da costruzione.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),