Sistema di servo azionamento flessibile per le applicazioni più esigenti

2015_11_18_simotics-s-1fg1_300dpiSiemens ha ampliato il proprio portfolio di azionamenti per applicazioni servo con il motoriduttore Simotics S-1FG1, perfettamente compatibile con il sistema di convertitori Sinamics S120. L’integrazione completa di questo sistema di azionamento in Totally Integrated Automation (TIA) semplifica la configurazione e la messa in servizio. I cavi confezionati Motion Connect offrono un metodo di collegamento dei componenti semplice e affidabile. I componenti dispongono di targhetta elettronica, e i motori sono collegati tramite l’interfaccia di sistema Drive-Cliq che facilita la messa in servizio del sistema. Il servo azionamento Siemens è adatto per l’utilizzo in una moltitudine di applicazioni, nel settore della stampa e delle macchine per l’imballaggio, macchine di stoccaggio e recupero di materiali, sistemi di trasporto e di dosaggio pompe.

Tra le caratteristiche peculiari del motoriduttore servo Simotics S-1FG1 troviamo l’elevata efficienza e il gioco torsionale ridotto per sequenze di movimento precise e dinamiche. Il Simotics S-1FG1 è disponibile nelle seguenti versioni: elicoidale, ad alberi paralleli, ortogonali, con vite elicoidale – e con un massimo di 25 rapporti di riduzione, a seconda del tipo e della taglia del riduttore. La dentatura elicoidale degli ingranaggi facilita il movimento dei riduttori, riducendo anche il livello del rumore. Il diametro ridotto del pignone di accoppiamento inserito nell’albero del motore consente un elevato rapporto di riduzione al primo stadio. Ciò significa che in alcuni casi un riduttore a due stadi può essere utilizzato invece di uno a tre stadi.

Grazie all’elevato grado d’integrazione delle funzionalità e alla modularità del numero di assi, Il sistema di convertitori Sinamics S120 è adatto per l’uso in una moltitudine di applicazioni di motion control. Gli azionamenti in versione monoasse o multi asse a elevate prestazioni con regolazione vettoriale e servo, permettono di realizzare soluzioni su misura in grado di aumentare la produttività e la flessibilità. Il convertitore è disponibile in quattro diverse versioni: blocksize, booksize, chassis e unità in armadio. Le unità di potenza o i moduli motore in forma costruttiva booksize sono stati riprogettati nella gamma da 3 a 30 ampere. Le unità di potenza con un’alta capacità di sovraccarico e l’integrazione del collegamento motore al modulo motore permettono di risparmiare una notevole quantità di spazio all’interno del quadro elettrico in termini di altezza e larghezza. Il metodo di connessione di nuova concezione rende il montaggio e il cablaggio veloce, facile e affidabile. L’ottimizzazione del design della schermatura e della separazione termica tra semiconduttori di potenza ed elettronica, garantisce una maggiore robustezza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di