Sistema di misura magnetico con trasmissione dati in radiofrequenza

Elesa - Sistema di misura magnetico
Elesa propone il suo nuovo sistema magnetico di misura, siglato MPI-R10-RF, con trasmissione dati tramite radiofrequenza.

Elesa propone il nuovo sistema di misura magnetico, siglato MPI-R10-RF, con trasmissione dati tramite radiofrequenza.

Saper rispondere con soluzioni concrete alle numerose esigenze di settori diversi tra loro è l’obiettivo verso cui Elesa concentra da sempre la Ricerca e Sviluppo. Grazie al proprio know-how e all’esperienza tecnica, Elesa ha recentemente ampliato l’offerta dei sistemi magnetici per misure lineari o angolari introducendo la versione standard con trasmissione dati in radiofrequenza.

Il nuovo sistema di misura MPI-R10-RF, connesso al sensore FC-MPI e abbinato alla banda magnetica M-BAND-10, si caratterizza per una estrema facilità di montaggio e smontaggio sul pannello della macchina grazie ad un sistema con aletta di ritegno (brevetto Elesa) che non richiede l’utilizzo di viti. Le numerose funzionalità del display consentono un facile settaggio e un’ottima adattabilità alle diverse macchine di misura e taglio. 

Elesa - Sistema di misura magnetico

Il cavo con sensore magnetico FC-MPI, disponibile in diverse lunghezze, si connette facilmente tramite montaggio a scatto al display. Il sensore, muovendosi lungo la banda magnetica M-BAND, permette allineamenti e posizionamenti precisi, riducendo al minimo i tempi e le procedure di lavorazione.

Il sistema di misura magnetico può comunicare via radiofrequenza

MPI-R10-RF può comunicare via radiofrequenza (RF) con l’unità di controllo UC-RF, costituendo un sistema senza fili (wireless) per il posizionamento rapido degli organi di macchina o di misurazioni a più assi. Non richiede quindi costosi cablaggi tra i vari indicatori e l’unità di controllo.

L’unità di controllo UC-RF è dotata di un’interfaccia standard per i più comuni bus industriali collegabili al PLC e scambia informazioni con fino a 36 MPIR10-RF, permettendo di visualizzare le varie posizioni target su ogni display e contemporaneamente anche sul PLC e garantendo il completo controllo di tutte le posizioni della macchina.

 

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di