Sistema di connettori per Single Pair Ethernet

Connettori

Phoenix Contact offre un sistema di connettori per Single Pair Ethernet (SPE), caratterizzato da un profilo di collegamento uniforme con grado di protezione da IP20 a IP67, offrendo la possibilità di collegare un dispositivo di campo con connessione M8 utilizzando un cavo patch IP20 senza adattatore aggiuntivo. I connettori IP20 dispongono del profilo di collegamento più compatto della serie normata da CEI EN 63171, soddisfacendo così le esigenze di miniaturizzazione e di pressione sui costi determinati dalla nuova tecnologia. Allo stesso tempo, sono soddisfatti i requisiti richiesti ad un connettore con un meccanismo di chiusura a scatto adatto ad uso industriale. Sia i connettori per dispositivi con grado di protezione IP20 (CEI EN 63171-2) sia le varianti M8 (CEI EN 63171-5) sono predisposti per l’assemblaggio automatico e possono essere lavorati nel processo di saldatura THR. L’imballaggio viene effettuato in confezioni nastrate in bobina.  Sono disponibili cavi patch in diverse lunghezze con grado di protezione IP20 ed anche per M8 con sezione del conduttore AWG22. Per la variante di cavo patch in M8 sono disponibili contatti maschio e femmina che facilitano l’estensione dei cavi sul campo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di