Sistema di connettori per Single Pair Ethernet

Connettori

Phoenix Contact offre un sistema di connettori per Single Pair Ethernet (SPE), caratterizzato da un profilo di collegamento uniforme con grado di protezione da IP20 a IP67, offrendo la possibilità di collegare un dispositivo di campo con connessione M8 utilizzando un cavo patch IP20 senza adattatore aggiuntivo. I connettori IP20 dispongono del profilo di collegamento più compatto della serie normata da CEI EN 63171, soddisfacendo così le esigenze di miniaturizzazione e di pressione sui costi determinati dalla nuova tecnologia. Allo stesso tempo, sono soddisfatti i requisiti richiesti ad un connettore con un meccanismo di chiusura a scatto adatto ad uso industriale. Sia i connettori per dispositivi con grado di protezione IP20 (CEI EN 63171-2) sia le varianti M8 (CEI EN 63171-5) sono predisposti per l’assemblaggio automatico e possono essere lavorati nel processo di saldatura THR. L’imballaggio viene effettuato in confezioni nastrate in bobina.  Sono disponibili cavi patch in diverse lunghezze con grado di protezione IP20 ed anche per M8 con sezione del conduttore AWG22. Per la variante di cavo patch in M8 sono disponibili contatti maschio e femmina che facilitano l’estensione dei cavi sul campo.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col