Sintetizzato il carburante “solare”: cherosene rinnovabile dalla luce solare, acqua e anidride carbonica

2Con la prima produzione in assoluto carburante “solare”, il progetto SOLAR-JET, finanziato dall’UE, ha dimostrato con successo la fattibilità dell’intera catena di produzione di kerosene da fonti rinnovabili. Il combustibile è ottenuto direttamente dalla luce solare, utilizzando acqua e anidride carbonica. Questa scoperta potrà potenzialmente rivoluzionare il futuro della dell’aviazione. Il processo produttivo utilizza la luce solare concentrata per convertire l’anidride carbonica e acqua in un cosiddetto gas di sintesi (syngas) che è composto una miscela di idrogeno e monossido di carbonio; il gas viene poi trasformato in kerosene utilizzando una  tecnologia commerciale (Fischer-Tropsch). Questo processo può potenzialmente essere utilizzato per produrre qualsiasi altro tipo di combustibile per applicazioni di trasporto, quali diesel, benzina o idrogeno puro.

 

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.