Simulazione e progettazione 4.0 protagoniste a MecSpe

Con l’avvento delle nuove tecnologie di manifattura e la crescente competitività del mercato, i software CAE (Computer Aided Engineering) di progettazione sono diventati un indispensabile strumento per la competitività delle imprese e il successo di nuovi prodotti. Per questo, anche all’interno del’edizione 2018 di Mecspe, è stata allestita la piazza della Simulazione e della Progettazione 4.0, area d’eccellenza dedicata alla Computer Aided Engineering e allo sviluppo digitale di prodotto, più in generale alla promozione di metodologie e strumenti dell’Industria 4.0 e della Fabbrica Digitale.

La piazza della Simulazione e della Progettazione 4.0.

Attraverso seminari e workshop di carattere divulgativo, approfondimenti tecnici, presentazioni e dimostrazioni di prodotto, è stato affrontato il tema della digitalizzazione dei processi di sviluppo prodotto. Casi di successo e testimonianze aziendali hanno completato i contributi dell’area e facilitato il confronto tra tecnici e operatori del settore.

“L’idea della piazza è nata da una nostra proposta fatta a Senaf, per portare a Mecspe il mondo della simulazione e della progettazione”, ha spiegato Matteo Vettori, ingegnere e coordinatore della piazza, nonché Ceo di e-fem, società di ingegneria specializzata in ambito CAE e di Mach 3D, start up che propone una macchina di prova universale, per la caratterizzazione meccanica di materiali e componenti. “La proposta è stata accolta e da circa sei anni Mecspe ospita la piazza. Nel tempo l’interesse è cresciuto sempre più e oggi le aziende che hanno partecipato dando il loro contributo sono state più di una dozzina”. Anche Atenei quali il Politecnico di Milano e l’Università di Parma hanno dato il loro contributo.

Un momento di formazione presso la piazza della Simulazione e della Progettazione 4.0.

Tra gli argomenti trattati presso la piazza rientrano: sviluppo digitale di prodotto; progettazione 3D e Virtual Reality; simulazione CAE (FEM, CFD, DEM…) e prototipazione virtuale; augmented reality; design per l’ Additive Manufacturing; ottimizzazione; simulazione strutturale; simulazione di processo; simulazione multifisica; system based simulation; formazione.

Tra gli incontri proposti presso la piazza sono da segnalare i CAE Talks, che hanno previsto la presentazione di testimonianze, casi aziendali e percorsi vincenti nel settore della simulazione e progettazione.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),