Simulazione e progettazione 4.0 protagoniste a MecSpe

Con l’avvento delle nuove tecnologie di manifattura e la crescente competitività del mercato, i software CAE (Computer Aided Engineering) di progettazione sono diventati un indispensabile strumento per la competitività delle imprese e il successo di nuovi prodotti. Per questo, anche all’interno del’edizione 2018 di Mecspe, è stata allestita la piazza della Simulazione e della Progettazione 4.0, area d’eccellenza dedicata alla Computer Aided Engineering e allo sviluppo digitale di prodotto, più in generale alla promozione di metodologie e strumenti dell’Industria 4.0 e della Fabbrica Digitale.

La piazza della Simulazione e della Progettazione 4.0.

Attraverso seminari e workshop di carattere divulgativo, approfondimenti tecnici, presentazioni e dimostrazioni di prodotto, è stato affrontato il tema della digitalizzazione dei processi di sviluppo prodotto. Casi di successo e testimonianze aziendali hanno completato i contributi dell’area e facilitato il confronto tra tecnici e operatori del settore.

“L’idea della piazza è nata da una nostra proposta fatta a Senaf, per portare a Mecspe il mondo della simulazione e della progettazione”, ha spiegato Matteo Vettori, ingegnere e coordinatore della piazza, nonché Ceo di e-fem, società di ingegneria specializzata in ambito CAE e di Mach 3D, start up che propone una macchina di prova universale, per la caratterizzazione meccanica di materiali e componenti. “La proposta è stata accolta e da circa sei anni Mecspe ospita la piazza. Nel tempo l’interesse è cresciuto sempre più e oggi le aziende che hanno partecipato dando il loro contributo sono state più di una dozzina”. Anche Atenei quali il Politecnico di Milano e l’Università di Parma hanno dato il loro contributo.

Un momento di formazione presso la piazza della Simulazione e della Progettazione 4.0.

Tra gli argomenti trattati presso la piazza rientrano: sviluppo digitale di prodotto; progettazione 3D e Virtual Reality; simulazione CAE (FEM, CFD, DEM…) e prototipazione virtuale; augmented reality; design per l’ Additive Manufacturing; ottimizzazione; simulazione strutturale; simulazione di processo; simulazione multifisica; system based simulation; formazione.

Tra gli incontri proposti presso la piazza sono da segnalare i CAE Talks, che hanno previsto la presentazione di testimonianze, casi aziendali e percorsi vincenti nel settore della simulazione e progettazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di