Webinar gratuito: simulare fenomeni fluidodinamici con COMSOL

Martedì 5 dicembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione dei fenomeni fluidodinamici. Studiare un fenomeno da un solo punto di vista spesso non basta. Un software di simulazione multifisica consente al progettista di comprendere e ottimizzare fenomeni complessi come l’interazione fluido-struttura o lo scambio termico coniugato, includendo nell’analisi tutti gli aspetti fisici coinvolti. Durante l’evento verrà mostrato come utilizzare gli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per simulare non soltanto la dinamica dei fluidi, ma la loro interazione con altri fenomeni fisici (meccanica strutturale, convezione termica, trasporto di massa…). Potrete vedere inoltre come impostare gli accoppiamenti multifisici nell’interfaccia del software. Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire direttamente con i tecnici COMSOL e porre le proprie domande, senza allontanarsi dalla propria postazione.

Ecco il link per informazioni e per registrarsi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la