Webinar gratuito: simulare fenomeni fluidodinamici con COMSOL

Martedì 5 dicembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione dei fenomeni fluidodinamici. Studiare un fenomeno da un solo punto di vista spesso non basta. Un software di simulazione multifisica consente al progettista di comprendere e ottimizzare fenomeni complessi come l’interazione fluido-struttura o lo scambio termico coniugato, includendo nell’analisi tutti gli aspetti fisici coinvolti. Durante l’evento verrà mostrato come utilizzare gli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per simulare non soltanto la dinamica dei fluidi, ma la loro interazione con altri fenomeni fisici (meccanica strutturale, convezione termica, trasporto di massa…). Potrete vedere inoltre come impostare gli accoppiamenti multifisici nell’interfaccia del software. Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire direttamente con i tecnici COMSOL e porre le proprie domande, senza allontanarsi dalla propria postazione.

Ecco il link per informazioni e per registrarsi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di