Simufact migliora la simulazione della Direct Energy Deposition

DED (Direct Energy Deposition)

Simufact ha annunciato una soluzione di simulazione dedicata per aiutare i produttori a migliorare la qualità dei processi di additive manufacturing dei metalli DED (Direct Energy Deposition). Questa soluzione, disponibile come modulo integrato nel software Simufact Welding 2020, permette agli utenti di configurare rapidamente robusti modelli di simulazione Direct Energy Deposition importando con facilità i percorsi utensile esistenti direttamente dal Codice G, anziché dover definire manualmente i percorsi di saldatura. Il software valuta tensioni, deformazioni, distorsioni, storia termica e hot spot durante il processo di fabbricazione, per identificare con precisione le distorsioni fuori tolleranza e le compensazioni suggerite. In questo modo gli utenti possono adattare il Codice G per ottimizzare il processo di stampa DED e migliorare la qualità.

DED integra diverse tecnologie di stampa 3D per i metalli

Queste tecnologie creano i componenti fondendo il materiale man mano che viene depositato, un approccio noto anche come 3D Laser Cladding, WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing), DMD (Direct Metal Deposition) o LMD (Laser Metal Deposition). I campi di applicazione più diffusi sono la riparazione e la ricostruzione di componenti danneggiati, ma anche la fabbricazione di nuovi componenti metallici di grandi dimensioni che non potrebbero essere realizzati tramite i processi di fusione a letto di polvere. “Stiamo assistendo a una considerevole domanda della nostra nuova soluzione di simulazione, poiché aiuta a ottimizzare e contenere i costi dei processi di produzione a deposizione. Direct Energy Deposition offre un enorme potenziale di innovazione per l’hybrid manufacturing, in cui le tradizionali tecnologie produttive si uniscono all’additive manufacturing,” ha spiegato il dr. Hendrik Schafstall, CEO e Managing Director di Simufact Engineering.

La società

Simufact, parte del reparto Manufacturing Intelligence di Hexagon, è una software house globale che fornisce soluzioni e servizi per la simulazione dei processi alle industrie manifatturiere. Il reparto Manufacturing Intelligence di Hexagon fornisce soluzioni che utilizzano i dati da progettazione, engineering, produzione e metrologia per rendere la fabbricazione più intelligente.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili