Siemens PLM Software e Modelon hanno recentemente annunciato una partnership che permette di utilizzare l’Optimica Compiler Toolkit di Modelon come motore Modelica predefinito nell’ultima versione del software Simcenter Amesim. Questa partnership consentirà agli utenti di Simcenter Amesim di sviluppare, riutilizzare e integrare le librerie di Modelica con le librerie native di Simcenter Amesim per la modellazione dinamica di sistemi multi-fisici. Sfruttando al massimo il supporto standard Modelica, gli utenti possono trarre vantaggio da Simcenter Amesim e dalle sue potenti funzionalità, come l’analisi delle prestazioni o l’analisi lineare. Questa integrazione iniziale rappresenta la base di una collaborazione che continuerà a rafforzarsi e che prevedrà piani per il supporto delle librerie industriali Modelon nelle future versioni di Simcenter Amesim. In qualità di vendor di soluzioni software aperte, Siemens è lieta di rafforzare il supporto standard Modelica e continua a fornire soluzioni che interagiscono efficacemente con altri ambienti di modellazione attraverso l’uso di interfacce e standard di settore che consentono ai clienti di adattare il software per processi specifici del business. Per maggiori informazioni un clic qui per la Community Simcenter.
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di