Siemens investe 40 milioni di euro in Italia

Siemens ha annunciato lo scorso 13 settembre a Milano la realizzazione di nuovo edificio di 15.000 mq, che sarà pronto entro il 2018.

Simbolo di innovazione ed eco sostenibilità, il progetto è al centro di un piano più ampio di riqualificazione urbanistica da 40 milioni di euro che si svilupperà su un’area di proprietà di 86.000 mq e accoglierà 1.700 dipendenti all’interno di 32.000 mq di uffici.

La struttura presentata sorgerà in Via Vipiteno, accanto ad una costruzione già esistente. Dentro non mancheranno una palestra, un centro di formazione, una sala conferenze e numeorsi spazi pensati per la socializzazione e lo scambio di idee.

“Il nostro futuro quartier generale sarà un esempio di innovazione ed eco sostenibilità, portatore di investimenti per l’Italia e per Milano, la casa di Siemens in Italia da 117 anni – ha commentato Federico Golla, presidente e amministratore delegato di Siemens Italia –. L’idea alla base è quella di dare ai nostri dipendenti e ai milanesi una sorta di città Siemens, che riassuma a 360 gradi la nostra filosofia di comunità del futuro, fatta non solo di lavoro, ma anche di condivisione, integrazione, scambio reciproco e tutela ambientale”.

Il futuro immaginato da Golla è quello tratteggiato nel programma Vision 2020 di Siemens, azienda che quest’anno festeggia il 200° anno dalla nascita del suo fondatore, Ernst Werner von Siemens. Uno degli elementi portanti del piano riguarda la trasformazione di  Siemens nel primo grande polo industriale a zero emissioni entro il 2030, con un primo obiettivo intermedio di ridurre del 50% i livelli di emissione di C02 già per il 2020. A questo si aggiungono gli sforzi e gli investimenti che, sempre nell’ambito della nuova vision aziendale, contribuiranno al percorso di crescita di Siemens nel mondo nei campi dell’automazione, della digitalizzazione e dell’elettrificazione. Si tratta di un progetto a lungo termine che punta a rendere il gruppo protagonista di quella che è stata indicata come la quarta rivoluzione industriale, attraverso politiche di sostenibilità ed efficientamento energetico, digitalizzazione delle imprese e sviluppo di infrastrutture intelligenti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo