Siemens e NVIDIA insieme per abilitare il metaverso industriale

Metaverso
Siemens e NVIDIA insieme per il metaverso industriale e trasformare il manifatturiero con esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo.

Siemens e NVIDIA insieme per abilitare il metaverso industriale: un’estesa partnership che intende trasformare il settore manifatturiero offrendo esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo.

Siemens, specializzata nei settori dell’automazione industriale e del software, delle infrastrutture, delle tecnologie per l’edilizia e dei trasporti, e NVIDIA, pioniere della grafica accelerata e dell’intelligenza artificiale (AI), annunciano l’estensione della loro partnership per abilitare il metaverso industriale e aumentare l’uso della tecnologia digital twin guidata dall’AI che contribuirà a portare l’automazione industriale a un nuovo livello.

Come primo passo di questa collaborazione, le aziende prevedono di collegare Siemens Xcelerator, la piattaforma digitale aperta, e NVIDIA Omniverse, una piattaforma per la progettazione e la collaborazione in 3D. Ciò consentirà di creare un metaverso industriale con i modelli digitali “fisici” di Siemens e l’intelligenza artificiale in tempo reale di NVIDIA, grazie al quale le aziende potranno prendere decisioni in modo più rapido e sicuro.

I gemelli digitali per il metaverso

L’integrazione di Omniverse con Xcelerator e il relativo ecosistema aperto dei partner Siemens, accelererà l’uso dei gemelli digitali migliorando la produttività e i processi in tutto il ciclo di vita della produzione e del prodotto. Le aziende di qualsiasi dimensione potranno utilizzare i gemelli digitali ottenendo dati sulle performance in tempo reale, creare soluzioni innovative per l’IoT industriale, sfruttare le informazioni utili derivanti dall’analisi su edge o nel cloud e affrontare le sfide ingegneristiche future rendendo più accessibili simulazioni immersive e visivamente accurate.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in