Siemens amplia ulteriormente l’offerta di software con l’acquisizione di TESIS PLMware

Chuck Grindstaff, presidente e CEO, Siemens PLM Software

Siemens ha definito un accordo per l’acquisizione di TESIS PLMware, leader riconosciuto nell’integrazione di software per la gestione del ciclo di vita (PLM) con altri applicativi per le imprese. Con questa acquisizione Siemens amplierà ulteriormente la propria offerta di software. TESIS PLMware aiuta le aziende clienti a migliorare i costi e l’efficienza dei sistemi IT grazie a una soluzione collaudata per l’integrazione del software Teamcenter® di Siemens con i principali sistemi ERP e altri gestionali come MES, CRM e SCM. In seguito all’accordo, TESIS PLMware diventerà parte dell’offerta di Siemens PLM Software, business unit di Siemens Industry Automation Division. L’accordo prevede anche l’acquisizione della società TESIS PLMware GmbH, con sede a Monaco, e della sua divisione negli Stati Uniti. I termini dell’acquisizione non verranno resi noti.

 

L’integrazione di software aziendali, in particolare l’interoperabilità PLM/ERP, è fondamentale per ottenere un flusso di informazioni efficiente e continuo, necessario alle aziende per mantenere sotto controllo i costi e restare competitive. Con l’acquisizione di TESIS PLMware, partner di Siemens PLM Software dal 1992, Siemens aiuterà i propri clienti a proseguire nel percorso di acquisizione del portafoglio PLM Teamcenter nei suoi ambienti di sviluppo e produzione globali.

 

“Siemens è impegnata a fornire soluzioni best-in-class con le quali i nostri clienti e la prossima generazione di aziende manifatturiere possono portare sul mercato prodotti innovativi in maniera efficiente,” ha dichiarato.

“Con l’acquisizione di TESIS PLMware, Siemens amplierà ulteriormente la sua offerta di software per il mondo industriale. Grazie a interfacce stabili e collaudate verso i principali sistemi ERP a livello mondiale, le nostre soluzioni PLM vengono completamente integrate nell’architettura software aziendale dei nostri clienti. In questo modo i clienti diventano più veloci, più efficienti e più flessibili, oltre a ottimizzare i costi. L’annuncio odierno rappresenta un altro passo importante nella nostra strategia di acquisizioni mirate nell’area del software industriale.”

 

TESIS PLMware, società del gruppo TESIS, è nata nel 1988 come società di consulenza e software che collabora con medie e grandi aziende manifatturiere di tutto il mondo per creare ambienti PLM integrati e processi di sviluppo dei prodotti altamente efficienti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte