Siemens aggiorna il software NX con intelligenza artificiale e machine learning

Siemens ha annunciato l’ampliamento della Digital Innovation Platform con l’introduzione della nuova versione del software NX, potenziato con funzionalità di Machine Learning (ML) e intelligenza artificiale (IA). Queste nuove funzionalità sono in grado di prevedere le operazioni successive e di aggiornare l’interfaccia utente di conseguenza, contribuendo ad aumentare l’efficienza nell’uso del software e quindi la produttività. La capacità di adattare automaticamente l’interfaccia utente per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di utenti in diversi reparti dell’azienda può favorire un aumento del tasso di adozione, con un conseguente miglioramento della qualità del sistema CAx e la creazione di un gemello digitale più affidabile. “La suite NX non smette di innovarsi. NX è il primo prodotto CAD in grado di offrire funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico. Vedo grandi opportunità nelle nuova funzionalità NX Adaptive User Interface per il nostro utente causale che porterà numerosi vantaggi, inclusa una maggiore e migliore produttività” ha dichiarato Mr. HyunMin Kim, principal engineer di Samsung Electronics Co., LTD.

Sempre più impiegato nella progettazione l’apprendimento automatico

L’apprendimento automatico, o “machine learning”, è sempre più utilizzato nel processo di progettazione per ottenere un vantaggio competitivo. La tecnologia ML può essere impiegata per effettuare un’analisi approfondita di un’attività in modo veloce ed efficiente, oltre a elaborare, analizzare e ricavare conoscenze utili da grandi quantità di dati. IA e ML consentono inoltre di monitorare le azioni di un utente e i relativi esiti positivi o negativi per capire come proporre i giusti comandi di NX o modificare l’interfaccia e sfruttare le conoscenze acquisite sull’uso dell’interfaccia per personalizzare l’ambiente CAx. “Gli applicativi CAD hanno sempre dovuto accettare un compromesso fra funzionalità e usabilità. Più si amplia la soluzione, più difficile diventa da usare e padroneggiare,” afferma Chad Jackson, Chief Analyst di Lifecycle Insights. “L’interfaccia adattiva di NX, invece, aggira questo ostacolo, guidando gli utenti, nuovi e vecchi, verso la funzionalità giusta al momento giusto. Molti ne trarranno beneficio!”

Gemelli digitali sempre più completi

La Digital Innovation Platform di Siemens viene continuamente ampliata per consentire agli utenti di creare un gemello digitale più completo del loro prodotto, dell’ambiente di produzione fino alle prestazioni del prodotto. Integrando ML e IA nel software NX si ottengono i vantaggi di velocità, potenza, efficienza e intelligenza offerti dall’apprendimento, senza dover programmare esplicitamente queste caratteristiche. Questo approccio offre ai clienti molte opportunità per migliorare il processo di progettazione e, conseguentemente, l’offerta di prodotti, riducendo nel contempo il time-to-market. Il modulo NX Command Prediction è il primo passo verso il lancio dell’interfaccia utente adattiva di NX basata su Machine Learning e sarà il punto di partenza e il veicolo per l’introduzione di ulteriori soluzioni GUI basate sulla tecnologia ML. “Le ricerche condotte nel campo dell’interazione fra uomo e computer hanno portato allo sviluppo di un’interfaccia statica eccellente, ma manca l’interfaccia dinamica che si adatta perfettamente a ogni utente,” afferma Bob Haubrock, Senior Vice President, Product Engineering Software di Siemens PLM Software. “La nuova versione di NX sfrutta l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per monitorare le azioni dell’utente e i relativi esiti positivi o negativi, consentendoci di determinare in modo dinamico come proporre i giusti comandi di NX o modificare l’interfaccia per aumentare la produttività di ogni singolo utente. Sfruttando le conoscenze acquisite sull’interfaccia utente per personalizzare l’ambiente CAx possiamo aiutare i nostri clienti a migliorare l’uso complessivo e i tassi di adozione, realizzando in ultima istanza processi di sviluppo dei prodotti più efficienti.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo