Siemens acquisisce Polarion, potenziando la sua offerta per la crescita nel mercato ALM

software-polarion-300x163Siemens ha siglato un accordo per l’acquisizione di Polarion, l’azienda che ha sviluppato la prima soluzione per la gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) in ambiente browser. Il software è ormai diventato parte integrante del ciclo di sviluppo dei prodotti in tutti i settori e, grazie alla tecnologia ALM, le aziende possono continuamente integrare, verificare e validare i contenuti software sempre più ricchi dei loro prodotti. Polarion ha un’architettura aperta, una gestione del codice sorgente allo stato dell’arte e una grande attenzione alle esigenze dello sviluppo open-source.

Siemens, fra i protagonisti mondiali nello sviluppo di software per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM), aggiungerà l’offerta di Polarion alla suite Teamcenter®, integrando la tecnologia ALM nel processo di sviluppo dei prodotti. L’acquisizione conferma e rafforza il supporto di Siemens per lo sviluppo di prodotti basati su sistemi, un approccio olistico che unisce l’ingegneria dei sistemi a una definizione di prodotto integrata, tutto questo in un ambiente aperto.

“L’annuncio odierno rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di Siemens volto ad aiutare i clienti a sfruttare tutti i vantaggi della digitalizzazione,” ha dichiarato Chuck Grindstaff, CEO e Presidente di Siemens PLM Software. “Aggiungendo le soluzioni ALM di Polarion alla nostra offerta PLM, saremo ancora più in grado di aiutare le aziende a creare prodotti intelligenti e connessi.  Le funzioni avanzate di Polarion integrano specifiche software, sviluppo, test e simulazione nel nostro ambiente di sviluppo dei prodotti leader di mercato. Siamo entusiasti di accogliere nella nostra azienda il team di Polarion e di integrare le loro tecnologie ALM nel nostro Smart Innovation Portfolio.”

Polarion è protagonista nel mercato ALM, con grandi clienti in tutti i principali settori PLM e in settori con alti tassi di crescita. La chiusura dell’operazione è prevista nel primo trimestre del 2016. I termini dell’acquisizione non verranno resi noti.

“Le nostre due realtà collaborano con successo da due anni e abbiamo già avviato progetti per una strategia di mercato congiunta. L’acquisizione offre ora l’opportunità di fare un ulteriore passo avanti e procedere più velocemente verso la fornitura di soluzioni PLM/ALM ad alto valore aggiunto ai nostri clienti,” ha dichiarato Frank Schroeder, CEO di Polarion. “Siemens è ben consapevole del valore aggiunto che apportiamo al PLM e del ruolo chiave della tecnologia ALM per la sua strategia di digitalizzazione. Pensiamo che questa operazione porterà grandi vantaggi ai nostri clienti e siamo entusiasti delle nuove opportunità che potremo cogliere entrando a far parte della famiglia Siemens.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo