Sicurezza passiva: infragilire i pali della luce

piI supporti per illuminazione stradale sono strutture che non sono progettate in modo specifi co per assorbire energia in modo effi ciente in caso di impatto con un veicolo. Per questa ragione, molte normative prevedono l’installazione di guardrail per proteggere i veicoli dall’impatto con i piloni. Questo comporta costi e, ove non fosse possibile provvedere con l’installazione di protezioni, anche una marcata riduzione della sicurezza in caso di impatto con queste strutture rigide. Un gruppo di ricercatori dell’università di Siviglia ha effettuato una serie di test indebolendo la base di pali per illuminazione stradale con un intaglio circonferenziale, e ha valutato la capacità di questi pali “danneggiati” artificialmente di ridurre le accelerazioni durante un potenziale urto (e di conseguenza i danni al veicolo e ai suoi occupanti): i pali così modifi cati dovrebbero rompersi preferenzialmente in una determinata area, e non costituire più un ostacolo rigido nei confronti del veicolo che li impatta. Il concetto di base è la realizzazione di un “fusibile meccanico”, un’area indebolita appositamente che si rompa se sottoposta a un carico predeterminato in fase di progetto. Le prove hanno per ora riguardato pali commerciali, modifi cati con differenti intagli, studiati e verifi cati con analisi a elementi fi niti in modo da non ridurre la vita a fatica del palo al di sotto di valori sicuri. La tecnica è risultata valida nel ridurre le accelerazioni durante l’impatto con un pendolo; sono allo studio soluzioni che permettano di controllare la direzione della frattura preferenziale del palo, in modo di evitare che lo stesso palo si abbatta sull’auto dopo il cedimento.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e