Sicurezza e prestazioni avanzati: la Kollmorgen Automation Suite versione 2.8 offre nuove funzioni

KAS1.jpg_ico400
EtherCAT, sicurezza e visualizzazione: la nuova release 2.8 del software Kollmorgen Automation Suite (KAS) offre una varietà di nuove funzioni per lo sviluppo più rapido delle macchine.

Con un tool di configurazione EtherCAT embedded, la versione 2.8 del software Kollmorgen Automation Suite (KAS) accelera lo sviluppo delle architetture di macchine modulari. La nuova versione dell’ambiente di sviluppo integrato permette ora agli utenti di costruire sistemi EtherCAT completi e configurare tutti i componenti periferici, inclusi HMI, I/O, controllori e motori, con un singolo tool. Oltre ai miglioramenti ergonomici, la semplificazione risultante facilita la vita degli sviluppatori di sistemi e potenzia l’efficienza ingegneristica
Una delle innovazioni chiave nella Kollmorgen Automation Suite 2.8 è il tool di configurazione EtherCAT embedded, che facilita l’integrazione di componenti EtherCAT (inclusi quelli di altri produttori) nell’applicazione. Con questa architettura aperta, Kollmorgen riduce il tempo di sviluppo delle architetture di macchine multiscopo modulari. Un altro chiaro vantaggio di questo approccio è che ora è possibile la comunicazione diretta con i servocontrollori AKD PDMM Kollmorgen da applicazioni basate su PC utilizzando protocolli UDP e HTTP.

La praticità è migliorata anche dall’incorporazione della tecnologia di sicurezza nel processo ingegneristico. A tale scopo, la release integra la nuova serie di moduli di sicurezza KSM Kollmorgen. Questi dispositivi compatti combinano un Safe PLC con Safe I/O in un singolo package e forniscono funzioni certificate dal TÜV fino al livello di prestazioni e ISO 13849 o SIL 3 IEC 61508.

La versione 2.8 della Kollmorgen Automation Suite è inoltre caratterizzata da miglioramenti delle prestazioni per servoamplificatori. I controllori programmabili dall’utente della famiglia AKD PDMM formano il core della KAS grazie alla filosofia “IPC inside”. I futuri dispositivi saranno caratterizzati dal doppio della capacità a correnti nominali fino a 24 A e da processori più veloci. Oltre ai miglioramenti generali delle prestazioni, sono state espanse le opzioni applicative, grazie all’inclusione delle nuove funzioni di motion control.KAS2.jpg_ico500

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione