Sick: l’incredibile traguardo del miliardo di fatturato

Sick, davanti a una folta platea di giornalisti specializzati, ha tenuto, presso lo Spazio Blend Tower di Milano l’annuale conferenza stampa. Giovanni Gatto, Amministratore Delegato Sick Italia, ha annunciato che il gruppo, nonostante il momento di incertezza, ha raggiunto il miliardo di Euro di fatturato e ha rilanciato il raddoppio entro il 2020 con la campagna Sick 2.0. Un fenomeno di crescita che si spiega con un costante investimento nella Ricerca& Sviluppo e nella formazione. «La costanza e la dedizione al lavoro ci hanno permesso, grazie al riconoscimento da parte dei nostri partner, di raggiungere un importante traguardo economico» aggiunge Gatto e sottolineato da Alberto Garatti, Direttore Commerciale: «In questo periodo, di contrazione del mercato, siamo cresciuti più di quanto ci aspettassimo: questo grazie al valore delle nostre applicazioni, del nostro marchio». Un risultato che rilancia ancora di più il forte marchio nel mercato dell’automazione industriale in tutti quei settori dove si necessitano precisione e affidabilità ai massimi livelli.

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta