Si chiama Lhyte ed è una nuova tecnologia laser per applicazioni industriali

È stata presentata presso gli stabilimenti Comau di Grugliasco (TO) una nuova tecnologia laser per applicazioni industriali sviluppata da Comau in collaborazione con Prima Electro. Lhyte, questo il suo nome, è destinata sia al comparto automotive sia all’industria generale ed è concepita come un sistema modulare che permette agli utenti di scegliere tra l’impiego di una sorgente laser in fibra, a diodo o ibrida, rispondendo così a necessità di impiego industriale sempre più variegate e flessibili.

Ad aprire l’evento – a cui hanno partecipato OEM, integratori, aziende partner e giornalisti della stampa europea – è stato Tobias Daniel, responsabile vendite e marketing di Comau Robotics and Automation Products. I vantaggi tecnici e applicativi di questa innovativa soluzione laser per l’industria sono stati quindi illustrati da Maurizio Cremonini, responsabile del marketing Comau e da Giovanni Di Stefano, head of materials & process technologies Comau, insieme a Maurizio Gattiglio, executive vice president Divisione Laser di Prima Electro, parte del gruppo Prima Industrie. Una spiegazione generale delle soluzioni laser e delle nuove tecnologie sviluppate da Comau è stata affidata all’intervento dell’esperto di tecnologia laser Ulrich Thombansen, dell’Istituto Fraunhofer ILT di Aachen. Tobias Daniel ha chiuso quindi l’evento con una demo tecnica che mostrato ha al pubblico le principali caratteristiche e le modalità di utilizzo della nuova tecnologia laser.

Lhyte è una soluzione unica brevettata da Comau, capace di unire attraverso una struttura modulare e flessibile, le potenzialità di una sorgente laser diretta a quelle di un laser in fibra. È adattabile a qualunque applicazione industriale, andando a rispondere alle esigenze produttive di un mercato in continuo cambiamento, dove costruttori primari e integratori di sistemi sono alla costante ricerca di tecnologie versatili ad alte performance. È inoltre la piena espressione dell’alta qualità del design italiano, frutto dalla capacità di progettazione di Comau, Società leader a livello mondiale nel settore dell’automazione industriale, e di Prima Electro, azienda di importanza internazionale nell’ambito della progettazione di componenti elettronici e tecnologie laser.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e