Si avvicina il lancio del robot guida LighBot

Negli ultimi mesi, Nsk Japan ha collaborato strettamente con il Centro di Riabilitazione Kanagawa, effettuando i collaudi finali del suo innovativo robot a guida autonoma LighBot dotato di sistema di navigazione all´interno di edifici ed in grado di evitare gli ostacoli. Il prodotto offre già una serie di funzioni avanzate di guida, sicurezza e versatilità, e Nsk Japan proseguirà ora i suoi sforzi di sviluppo in preparazione al lancio europeo del LighBot nell’autunno di quest´anno.

lighbot
Il robot guida LighBot di Nsk include il sistema di navigazione all’interno di edifici ed è in grado di evitare gli ostacoli.

La tecnologia LighBot è stata progettata come alternativa ai cani guida e di assistenza, migliorando la funzionalità e il supporto alla mobilità per gli utenti con deficit visivi e persone anziane. Inoltre, il LighBot può eliminare la necessità che personale ospedaliero o assistenti scortino all´interno degli edifici i visitatori che richiedono una guida, permettendo loro di concentrarsi sulle proprie responsibilità principali.

Il robot è in grado di raggiungere le coordinate, inserite dagli utenti tramite un pannello tattile e di stimare la propria posizione in base alle mappe salvate e alla distanza percorsa. Ulteriori innovazioni includono la capacità di fornire una guida vocale fino alla destinazione.

Specificamente per gli utenti anziani, l´altezza dell´impugnatura del robot è stata progettata in linea con i dati statistici. L´altezza da terra dell´impugnatura è di 96 cm, adatta quindi alla maggioranza demografica degli utenti di altezza media.

Altre innovazioni sviluppate da Nsk Japan includono la capacità di rilevare marcatori di riferimento sui soffitti di edifici multipiano per aiutare il LighBot a riconoscere la sua posizione corrente. Ciò permette al robot di utilizzare gli ascensori ogni volta che è necessario. Inoltre, la batteria può essere caricata senza rimozione e offre una lunga durata. Nsk Japan continuerà a lavorare con il Centro di Riabilitazione Kanagawa, per fare in modo che il LighBot sia potenziato e sviluppato in linea con le singole esigenze dei suoi utenti potenziali.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie