Shiseido implementa Perfect Production di Dassault Systèmes

Shiseido - Perfect Production
Shiseido utilizzerà Perfect Production di Dassault Systèmes per ottimizzare la gestione delle operazioni di produzione nei principali siti produttivi.

Shiseido utilizzerà l’industry solution experience “Perfect Production” di Dassault Systèmes per ottimizzare la gestione delle operazioni di produzione nei principali siti produttivi. L’implementazione supporterà la strategia di crescita per la trasformazione del business di Shiseido al fine di aumentare la produttività degli stabilimenti e contribuire alla riduzione dei costi a seguito della pandemia.

Shiseido, azienda di cosmetica globale attiva da 150 anni e operativa in 120 Paesi, ha firmato un contratto di licenza pluriennale per implementare le soluzioni di gestione delle operazioni di produzione di Dassault Systèmes nei principali siti produttivi Shiseido a livello globale. In risposta alle tendenze dei consumatori verso una maggiore cura della pelle e attenzione al proprio benessere durante la pandemia da COVID-19, Shiseido punta a stabilire sistemi di produzione più efficienti, in armonia con i consumatori e in grado di guidare la fedeltà al brand.

L’implementazione da parte di Shiseido dell’industry solution experience Perfect Production di Dassault Systèmes, che sfrutta le applicazioni Delmia Apriso e si basa sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, sosterrà la strategia di crescita della trasformazione aziendale “Win 2023 and Beyond” di Shiseido, consentendole di focalizzarsi sul miglioramento della produttività degli stabilimenti e sulla riduzione dei costi.

Perfect Production

“Perfect Production”, che include Delmia Apriso, permetterà a Shiseido di unificare e standardizzare la gestione delle operazioni di produzione e le best practice tra i principali siti di produzione, come quelli in Giappone, Europa, Stati Uniti e in altri Paesi. In un unico ambiente virtuale e collaborativo, Shiseido può migliorare la pianificazione end-to-end e ottimizzare le sue operazioni.

Questo aumenterà le performance operative, la produttività e la profittabilità, oltre a permettere di risolvere i problemi di produzione senza impattare sulla qualità del prodotto.  Migliorando la flessibilità della produzione in diverse aree geografiche, Shiseido sarà in grado di assegnare accuratamente le risorse produttive, mantenere la qualità del prodotto e soddisfare la domanda su scala globale e  locale dei suoi prodotti.

“La pandemia ci ha dimostrato che i consumatori stanno dando la priorità alla cura della pelle e al benessere. Entro il 2030, vogliamo diventare leader globali come azienda cosmetica e del benessere personale, aiutando le persone a realizzare il loro ideale di bellezza unica e il loro benessere per tutta la vita” ha dichiarato Atsunori Takano, Executive Officer, CITO, Shiseido.  “Ci auspichiamo che la leadership di Dassault Systèmes nel settore cosmetico e il valore che la sua tecnologia può portare alla nostra produzione possano rafforzare la nostra strategia di crescita.

“La transizione del consumatore verso il benessere sta accelerando a livello mondiale e i principali attori del settore della cosmetica dovranno fornire nuovi prodotti innovativi al mercato in modo più rapido che mai” ha commentato Philippe Loeb, Vice President, Consumer Packaged Goods & Retail Industry, Dassault Systèmes. “La piattaforma 3DEXPERIENCE fornisce ai produttori globali come Shiseido un ambiente di produzione virtuale in tempo reale. Questo consente di essere più agili, di fare di più con le loro fabbriche esistenti e di accelerare tutti gli aspetti della produzione al fine di espandere il loro portafoglio di prodotti personali per la cosmetica e il benessere per i loro clienti.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte