Shipbuilding Catalyst di Siemens aumenta il ROI del PLM e accelera il time-to-value

NYK Theseus Hyundai Heavy Industries Ship Siemens ha presentato Shipbuilding Catalyst, la soluzione concepita per accelerare l’implementazione del software per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM) e valorizzare ulteriormente questa tecnologia nel settore navale. Con un pacchetto predefinito di guide, template e software basati sulle best practice del settore, Shipbuilding Catalyst integra e sincronizza le attività di costruzione navale, coinvolgendo i principali attori della rete di fornitori e le società di servizi. Shipbuilding Catalyst è una delle offerte Industry Catalyst Series™ di Siemens annunciate lo scorso settembre.

“Shipbuilding Catalyst di Siemens è una tecnologia rivoluzionaria con la quale i cantieri navali possono ridurre i tempi di generazione del valore e massimizzare il ritorno sull’investimento,” spiega John MacKrell, Vice President, CIMdata. “Aumentando la produttività complessiva dell’impresa, riducendo i tempi di ciclo e i costi di gestione totali delle future flotte, la soluzione di Siemens per il settore navale contribuisce a cambiare il modo in cui i cantieri più evoluti progettano, costruiscono e gestiscono le navi sofisticate di nuova generazione.”

Il settore navale sta vivendo una fase di profonda trasformazione. I gestori di flotte hanno l’esigenza di sviluppare imbarcazioni affidabili, ecologici ed efficienti dal punto di vista del consumo energetico, con prestazioni complessive migliori e costi di gestione più bassi. I cantieri navali in tutto il mondo devono sviluppare progetti che rispondano a queste esigenze complesse, con tempistiche sempre più strette per restare competitivi. Anche i cantieri più evoluti hanno capito che, per mantenere un margine di competitività e raggiungere prestazioni accettabili, devono aumentare sensibilmente la produttività in tutta l’impresa.

iStock_000005618668Medium-E“Shipbuilding Catalyst consolida e amplia la strategia annunciata lo scorso anno per aumentare il valore del PLM e accelerare il recupero dell’investimento,” ha dichiarato Steven Bashada, Senior Vice President, Industry Strategy, Siemens PLM Software. “L’industria navale sta vivendo una fase di svolta nella quale i costruttori sono chiamati a rispondere alla richiesta di navi con costi più accessibili uniti a prestazioni e affidabilità superiori. La soluzione completa di Siemens punta a garantire a queste aziende un vantaggio competitivo per sostenere la crescita e migliorare le prestazioni.”

Shipbuilding Catalyst mette a disposizione un pacchetto di elementi preconfigurati con guide all’adozione e best practice di implementazioni per la cantieristica navale. La soluzione comprende attività e casi tipici che si presentano durante il ciclo di vita di un’imbarcazione, dalla richiesta di informazioni alla progettazione, dalla costruzione alle attività produttive, dalla manutenzione alla dismissione o demolizione. Integra la soluzione di Siemens per l’industria navale che si focalizza su cinque aree di processo principali che integrano e ottimizzano la gestione di programma e prodotto, la progettazione e l’ingegneria, la costruzione, la gestione della supply chain, la manutenzione e il supporto delle imbarcazioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo