Shipbuilding Catalyst di Siemens aumenta il ROI del PLM e accelera il time-to-value

NYK Theseus Hyundai Heavy Industries Ship Siemens ha presentato Shipbuilding Catalyst, la soluzione concepita per accelerare l’implementazione del software per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM) e valorizzare ulteriormente questa tecnologia nel settore navale. Con un pacchetto predefinito di guide, template e software basati sulle best practice del settore, Shipbuilding Catalyst integra e sincronizza le attività di costruzione navale, coinvolgendo i principali attori della rete di fornitori e le società di servizi. Shipbuilding Catalyst è una delle offerte Industry Catalyst Series™ di Siemens annunciate lo scorso settembre.

“Shipbuilding Catalyst di Siemens è una tecnologia rivoluzionaria con la quale i cantieri navali possono ridurre i tempi di generazione del valore e massimizzare il ritorno sull’investimento,” spiega John MacKrell, Vice President, CIMdata. “Aumentando la produttività complessiva dell’impresa, riducendo i tempi di ciclo e i costi di gestione totali delle future flotte, la soluzione di Siemens per il settore navale contribuisce a cambiare il modo in cui i cantieri più evoluti progettano, costruiscono e gestiscono le navi sofisticate di nuova generazione.”

Il settore navale sta vivendo una fase di profonda trasformazione. I gestori di flotte hanno l’esigenza di sviluppare imbarcazioni affidabili, ecologici ed efficienti dal punto di vista del consumo energetico, con prestazioni complessive migliori e costi di gestione più bassi. I cantieri navali in tutto il mondo devono sviluppare progetti che rispondano a queste esigenze complesse, con tempistiche sempre più strette per restare competitivi. Anche i cantieri più evoluti hanno capito che, per mantenere un margine di competitività e raggiungere prestazioni accettabili, devono aumentare sensibilmente la produttività in tutta l’impresa.

iStock_000005618668Medium-E“Shipbuilding Catalyst consolida e amplia la strategia annunciata lo scorso anno per aumentare il valore del PLM e accelerare il recupero dell’investimento,” ha dichiarato Steven Bashada, Senior Vice President, Industry Strategy, Siemens PLM Software. “L’industria navale sta vivendo una fase di svolta nella quale i costruttori sono chiamati a rispondere alla richiesta di navi con costi più accessibili uniti a prestazioni e affidabilità superiori. La soluzione completa di Siemens punta a garantire a queste aziende un vantaggio competitivo per sostenere la crescita e migliorare le prestazioni.”

Shipbuilding Catalyst mette a disposizione un pacchetto di elementi preconfigurati con guide all’adozione e best practice di implementazioni per la cantieristica navale. La soluzione comprende attività e casi tipici che si presentano durante il ciclo di vita di un’imbarcazione, dalla richiesta di informazioni alla progettazione, dalla costruzione alle attività produttive, dalla manutenzione alla dismissione o demolizione. Integra la soluzione di Siemens per l’industria navale che si focalizza su cinque aree di processo principali che integrano e ottimizzano la gestione di programma e prodotto, la progettazione e l’ingegneria, la costruzione, la gestione della supply chain, la manutenzione e il supporto delle imbarcazioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon